• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [161]
Industria [39]
Medicina [39]
Farmacologia e terapia [37]
Industria cosmetica e farmaceutica [37]
Industria chimica e petrolchimica [32]
Chimica industriale [32]
Botanica [6]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]

menisarina

Vocabolario on line

menisarina s. f. [comp. di meni(spermo) e sar(mentoso), col suff. -ina]. – Sostanza organica, alcaloide che si estrae da una pianta delle menispermacee, Cocculus sarmentosus. ... Leggi Tutto

nicotina

Vocabolario on line

nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] – L’alcaloide più importante del tabacco (nel quale è contenuto in percentuale dall’1 all’8%, allo stato di sale dell’acido malico, citrico, ecc.): estratto dagli scarti della lavorazione del tabacco, si presenta come un liquido idrosolubile, oleoso, ... Leggi Tutto

menispermina

Vocabolario on line

menispermina s. f. [der. di menispermo]. – Alcaloide che si estrae da alcune piante menispermacee (Cocculus indicus e Menispermum canadense). ... Leggi Tutto

nicotinina

Vocabolario on line

nicotinina s. f. [der. di nicotina]. – Alcaloide presente nelle foglie di tabacco, esistente in due forme isomere, una delle quali si può preparare per ossidazione della nicotina; si presenta come un [...] liquido oleoso provvisto di proprietà insetticide ... Leggi Tutto

catina

Vocabolario on line

catina s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), [...] dotato di azione eccitante del sistema nervoso ... Leggi Tutto

lobelina

Vocabolario on line

lobelina s. f. [dal nome del genere Lobelia «lobelia»]. – Alcaloide (chiamato anche lobinina), derivato della piperidina, che si isola da una pianta del genere lobelia (Lobelia inflata); si presenta [...] in cristalli aghiformi, incolori, dotati della proprietà di eccitare elettivamente il centro respiratorio; è usata, per via parenterale, contro l’asfissia dei neonati, in casi di apnea o dispnea dovuta ... Leggi Tutto

lobinina

Vocabolario on line

lobinina s. f. [der. del nome del genere Lob(elia) «lobelia»]. – Alcaloide, sinon. di lobelina. ... Leggi Tutto

napellina

Vocabolario on line

napellina s. f. [der. di napello]. – Composto organico, alcaloide contenuto nel napello. ... Leggi Tutto

pelosina

Vocabolario on line

pelosina s. f. [der. di peloso, con allusione al nome della specie da cui proviene, il (Chondrodendron) tomentosum, propr. «lanoso»]. – Alcaloide, più noto col nome di beberina o nectandrina. ... Leggi Tutto

margoṡina

Vocabolario on line

margosina margoṡina s. f. [der. di margosa]. – Alcaloide che si può estrarre dalla corteccia della margosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
ALCALOIDI
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero svolgendo le conoscenze chimiche, il...
alcaloide
alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli alcali, da cui il nome. Gli a. sono contenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali