• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [39]
Geologia [13]
Industria [12]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]

polifosfato

Vocabolario on line

polifosfato s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria ... Leggi Tutto

caoliniżżazióne

Vocabolario on line

caolinizzazione caoliniżżazióne s. f. [der. di caolino]. – In petrografia, processo di trasformazione di taluni minerali silicati (principalmente feldspati e feldspatoidi) in caolino, per azione di acque [...] calde ascendenti o di acque carbonatiche fredde, che avviene con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi, spesso con separazione di silice colloidale, e la costituzione di silicati idrati di alluminio. ... Leggi Tutto

liparite

Vocabolario on line

liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, [...] aspetto vetroso o bolloso (pomice), e struttura porfirica con pasta di fondo ipocristallina; in Italia sono abbondanti nei distretti vulcanici dei Colli Euganei, della Toscana, delle isole Eolie, della ... Leggi Tutto

lipobromòlo

Vocabolario on line

lipobromolo lipobromòlo s. m. [comp. di lipo- e bromo1, col suff. -olo2]. – Olio di papavero contenente il 33% di bromo; è un liquido oleoso, limpido, quasi incolore, usato in medicina in sostituzione [...] dei bromuri alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] facile ossidabilità ma molto diffuso in natura sotto forma di cloruro, bromuro, ioduro, solfato nelle acque del mare e di laghi, di cloruro (salgemma), carbonato, nitrato, ecc. in giacimenti salini, di ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] e preparata con una o due mani di colla o su fodere di carta); t. ai silicati, costituite da soluzioni di silicati alcalini in cui sono diluite le sostanze coloranti. In partic., t. lavabile, o sintetica, nome generico di pitture in emulsione di ... Leggi Tutto

pulitura

Vocabolario on line

pulitura s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria [...] con spazzole metalliche, o a macchina, con le pulitrici, o per via chimica, con immersione in bagni acidulati seguiti da bagni alcalini di neutralizzazione. 3. In senso fig., non com., dare l’ultima p. a un’opera letteraria, l’ultima mano, gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tioplasto

Vocabolario on line

tioplasto s. m. [comp. di tio- e gr. πλαστός «plasmabile»]. – In chimica organica, nome generico di sostanze plastiche di policondensazione, ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroderivati [...] alchilici, e successivo trattamento con ossidi metallici; i tioplasti sono stabili all’azione dell’ossigeno, della luce, degli olî minerali, impermeabili ai vapori e ai gas, e si usano, tra l’altro, per ... Leggi Tutto

poliossietilène

Vocabolario on line

poliossietilene poliossietilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2, e etilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti ottenuti dalla polimerizzazione ad alta temperatura dell’ossido di etilene [...] in presenza di sostanze come idrossidi alcalini, cloruro di zinco, amine, ecc.; caratterizzati da un elevato peso molecolare e discreta solubilità in acqua e molti solventi organici, sono utilizzati come tensioattivi e, sotto forma di esteri o ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] l’idrogeno (73% della massa totale), seguono l’elio (25%), l’ossigeno, il carbonio, l’azoto e quindi i metalli alcalini e alcalino-terrosi. Le altre proprietà misurabili delle stelle sono: la luminosità (compresa tra 10−4 e 106 volte quella del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ALCALINI
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali ad acido organico si considerano fisiologicamente...
alcalini, metalli
Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali