• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [39]
Geologia [13]
Industria [12]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]

bismutato

Vocabolario on line

bismutato s. m. [der. di bismut(ico)]. – In chimica, sale che può derivare dall’acido sia orto- sia metabismutico; i bismutati alcalini presentano notevoli proprietà ossidanti. ... Leggi Tutto

bisolfato

Vocabolario on line

bisolfato s. m. [comp. di bi- e solfato]. – In chimica, solfato acido, cioè sale contenente lo ione HSO-4, derivato dall’acido solforico. Sono noti solo i bisolfati alcalini (di sodio, di potassio, ecc.), [...] solubili in acqua con reazione acida. Il b. di sodio si usa per lieviti artificiali, nell’industria del raion, ecc ... Leggi Tutto

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] da allumosilicati idrati di uno o più elementi alcalini o alcalino-terrosi, che si rinvengono, in aggregati o in masse terrose, in cavità di rocce eruttive o in giacimenti metalliferi idrotermali. Le zeoliti sono strutturalmente tectosilicati nei ... Leggi Tutto

solfoanidride

Vocabolario on line

solfoanidride s. f. [comp. di solfo- e anidride]. – In chimica, nome generico di anidride nella quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti con altrettanti di zolfo: pertanto i solfuri di arsenico [...] (As2S3, ecc.) si dicono anche solfoanidridi perché presentano comportamento analogo a quello delle anidridi (queste, con le basi, danno gli ossisali, e le solfoanidridi, coi solfuri alcalini, danno i solfosali). ... Leggi Tutto

cianato

Vocabolario on line

cianato s. m. [der. di cian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido cianico; i c. alcalini si preparano riscaldando all’aria i rispettivi cianuri, il c. d’ammonio serve per la sintesi [...] dei derivati dell’urea e dell’acido urico ... Leggi Tutto

fritta

Vocabolario on line

fritta s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] ecc. e che, polverizzato, viene applicato sul pezzo cotto al fine di ricoprirlo, con una seconda cottura, del caratteristico smalto. F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela ... Leggi Tutto

xantogenato

Vocabolario on line

xantogenato s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] stabili, di odore sgradevole, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici, quelli dei metalli pesanti sono solubili nei solventi organici, poco in acqua. Questi sali trovano impiego come collettori ... Leggi Tutto

maltoṡato

Vocabolario on line

maltosato maltoṡato s. m. [der. di maltos(io), col suff. chimico -ato]. – Composto organico formato dal maltosio con gli ossidi alcalini e alcalino-terrosi. ... Leggi Tutto

lìtio

Vocabolario on line

litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] Li, numero atomico 3, peso atomico 6,94, molto diffuso in natura, ma sempre in piccole quantità, per es. in acque minerali, in piante e in minerali (lepidolite, spodumene, ecc., dai quali si ricava); è ... Leggi Tutto

baṡalto

Vocabolario on line

basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, [...] , iperstenici, ecc.), e sono tra le rocce effusive più diffuse, costituendo talora l’ossatura affiorante di grandi superfici strutturali. B. alcalini, famiglie di rocce nelle quali ai componenti femici usuali dei basalti si unisce un silicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ALCALINI
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali ad acido organico si considerano fisiologicamente...
alcalini, metalli
Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali