tossiemia
tossiemìa s. f. [comp. di tossi- e -emia]. – In medicina, presenza nel sangue di sostanze tossiche di origine endogena, messe in circolo da germi patogeni, da tessuti gravemente alterati, o [...] , nell’uremia): si manifesta con grave compromissione delle condizioni generali, caduta del polso, depressione nervosa, albuminuria. In particolari casi le sostanze tossiche possono avere origine esogena, come, per es., nelle tossiemie legate ...
Leggi Tutto
-uria
-ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, [...] ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.), i quali indicano una particolare condizione, per lo più patologica, dell’urina o della minzione ...
Leggi Tutto
salicilismo
s. m. [der. di salicil(ico)]. – In medicina, intossicazione prodotta dall’acido salicilico e dai suoi derivati, caratterizzata da disturbi renali (albuminuria, cilindruria), epatici (chetosi, [...] ipoprotrombinemia con accidenti emorragici) e nervosi (eccitazione, delirio, vertigini), analoghi a quelli provocati dall’intossicazione da fenoli ...
Leggi Tutto
Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. Si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali (per es., dopo intensi esercizi muscolari...
ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile")
Amilcare Bertolini
ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione eretta, mentre scompare quando si tenga...