disalbuminemia
diṡalbuminemìa s. f. [comp. di dis-2 e albuminemia]. – In medicina, condizione patologica connessa ad alterazioni quantitative o qualitative delle albumine plasmatiche. ...
Leggi Tutto
iperalbuminosi
iperalbuminòṡi s. f. [comp. di iper- e albumina, col suff. -osi]. – In medicina, con riferimento al liquido cefalorachidiano, il patologico aumento delle albumine (normalmente presenti [...] in tracce minime), osservabile, fra l’altro, nelle meningiti infettive ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] fibroina, collageno, miosina, ecc.); le proteine globulari in semplici, costituite da soli aminoacidi (protamine, istoni, albumine, globuline, scleroproteine), e coniugate, che contengono, quale parte integrante della loro struttura, gruppi di natura ...
Leggi Tutto
proteinoterapia
proteinoterapìa s. f. [comp. di proteina e terapia]. – In medicina, metodo terapeutico, ormai in disuso, consistente nella inoculazione di sostanze proteiche estranee all’organismo (latte [...] sterilizzato, albumine, lisati batterici, ecc.) con l’intento di stimolare i processi biologici di difesa contro le infezioni. ...
Leggi Tutto
Scarso contenuto di albumine nel sangue a seguito di deficiente produzione per carenze dietetiche o mancato assorbimento (ostruzione intestinale, malattie pancreatiche, epatopatie croniche ecc.). Può conseguire a perdita nei soggetti nefrotici...