• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [16]
Chimica [11]
Biologia [5]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]

albumina

Vocabolario on line

albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, [...] . del latte, la siero-a. del sangue e, tra le vegetali, la legumelina, la leucosina, la ricina. Le albumine trovano applicazione soprattutto in terapia, in enologia per la chiarificazione dei vini, nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di ... Leggi Tutto

nucleoalbumina

Vocabolario on line

nucleoalbumina s. f. [comp. di nucle(ico) e albumina]. – In biochimica, composto formato dall’acido nucleico e da un’albumina. ... Leggi Tutto

albuminato

Vocabolario on line

albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non [...] metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il guaiacolo, lo iodoformio, il tannino, le lecitine; gli albuminati sono usati in terapia come disinfettanti, come ricostituenti, ecc. ... Leggi Tutto

albuminemìa

Vocabolario on line

albuminemia albuminemìa s. f. [comp. di albumina e -emia]. – In medicina, la concentrazione di albumina nel sangue. ... Leggi Tutto

albuminòide¹

Vocabolario on line

albuminoide1 albuminòide1 (o albuminoidèo) agg. [comp. di albumina e -oide (o -oideo)]. – Che ha natura di albumina: sostanze albuminoidi. In medicina, degenerazione a., o torbida, o granulare, o parenchimatosa [...] (o anche rigonfiamento torbido), processo regressivo, che può colpire, in seguito a intossicazione, a processi infettivi, ecc., il miocardio, gli epitelî del rene, del fegato, ecc. Sostanze a., sinon., ... Leggi Tutto

albuminòide²

Vocabolario on line

albuminoide2 albuminòide2 s. m. [comp. di albumina e -oide]. – In biochimica, nome di sostanze appartenenti alle proteine semplici, di aspetto simile all’albumina (dette anche scleroproteine o albumine [...] tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempî il collagene, la condrina, la cheratina nei vertebrati, e la spongina, la fibroina, la ... Leggi Tutto

albuminometrìa

Vocabolario on line

albuminometria albuminometrìa s. f. [comp. di albumina e -metria]. – In medicina, titolazione a uso clinico del contenuto di albumina dell’urina; si esegue con l’albuminometro. ... Leggi Tutto

albuminòmetro

Vocabolario on line

albuminometro albuminòmetro s. m. [comp. di albumina e -metro]. – Nella tecnica di laboratorio, provetta graduata per il dosaggio dell’albumina. ... Leggi Tutto

albuminorrachìa

Vocabolario on line

albuminorrachia albuminorrachìa s. f. [comp. di albumina e -rachia]. – In medicina, il tasso di albumina presente nel liquido cefalorachidiano. ... Leggi Tutto

albuminóso

Vocabolario on line

albuminoso albuminóso agg. [der. di albumina]. – Che contiene albumina o ne ha i caratteri: acqua a., medicamento costituito dalla sospensione dell’albume di quattro uova in un litro d’acqua, usato in [...] passato come antidoto nell’avvelenamento da sali di metalli pesanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
albumina
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del...
ordeina
Albumina del gruppo delle gliadine, contenuta nell’orzo; per idrolisi si scinde in acido glutammico (43,2%), prolina (13,7%), leucina (7%), fenilalanina (5%) e in quantità minori di arginina, istidina, valina ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali