• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [25]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Zoologia [7]
Biologia [5]
Chimica [4]
Medicina [3]
Storia [2]
Arti visive [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

graminàcee

Vocabolario on line

graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] formano infiorescenze composte di aspetto molto vario (spighe, pannocchie, ecc.). Il frutto è tipicamente una cariosside, il seme ha abbondante albume farinoso. Fanno parte della famiglia l’avena, i frumenti, il riso, il mais, l’orzo, la segale, ecc ... Leggi Tutto

arèca

Vocabolario on line

areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] noto in commercio col nome di noce di a. o di betel), di forma più o meno ovale, bruno, duro, con albume profondamente ruminato, ricco di alcaloidi e di sostanze eupeptiche, che gli indigeni usano masticare con foglie di Piper betle (v. betel). ... Leggi Tutto

farinóso

Vocabolario on line

farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza [...] della farina: neve f.; mela f., o a polpa f., tenera, di consistenza compatta ma friabile. 3. Infarinato, sparso di farina o di polvere simile a farina; in botanica, di pianta, foglia o altro organo quando ... Leggi Tutto

saltellante

Vocabolario on line

saltellante agg. [part. pres. di saltellare]. – 1. Che procede a saltelli, a sbalzi: passo, andatura saltellante. Con uso fig., scrittura s., e, nella stampa, composizione s., in cui i caratteri non [...] piane, di color giallo grigio, e hanno nell’interno la larva di un lepidottero (Carpocapsa saltitans) che si nutre del copioso albume: se, per i movimenti delle larve, i semi si poggiano su una delle due facce piane, con uno scatto si mettono sull ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] pianta (detto anche granello e impropriam. seme), costituito da una cariosside ovoidale, che contiene un piccolo embrione e abbondante albume farinoso: un chicco di g.; per lo più con valore collettivo: insaccare, macinare il g.; farina di grano; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] bollente, fintanto che l’albume e il tuorlo siano rassodati; legname s., legname da opera molto duro a lavorarsi, e legna da ardere che ha alto peso specifico e buon potere calorifico. Per estens., di suolo agricolo, non dissodato, e perciò compatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
albume
Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e...
perisperma
In botanica, albume che si trova nei semi di poche Angiosperme, all’esterno o da un lato dell’albume normale e che deriva dalla nocella: per es., nel pepe. È detto anche albume esterno o albume nocellare (➔ albume).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali