• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [25]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Zoologia [7]
Biologia [5]
Chimica [4]
Medicina [3]
Storia [2]
Arti visive [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

marzapane

Vocabolario on line

marzapane s. m. [dall’arabo marṭabān, che indicava in origine un cofanetto di porcellana per medicamenti, confetture, spezie, pietre preziose (così chiamato perché proveniente dalla città di Martaban [...] cui si metteva questo dolce appena fatto]. – Pasta dolce di mandorle pestate e zucchero alla quale viene data consistenza con albume d’uovo; foggiata in diverse forme e colorata, si usa per guarnizioni, ripieni, dolci in forma di piccoli frutti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nocellare

Vocabolario on line

nocellare agg. [der. di nocella]. – In botanica, che si riferisce alla nocella dell’ovulo delle spermatofite: tessuto nocellare; albume n., lo stesso che perisperma. ... Leggi Tutto

nóce vòmica

Vocabolario on line

noce vomica nóce vòmica locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia loganiacee (Strychnos nux-vomica), originario dell’India, i cui frutti, simili esternamente a un’arancia, contengono da 5 a 8 semi, [...] rotondi, appiattiti, larghi 2 o 3 cm, peloso-sericei e contenenti nel copioso albume, corneo e amarissimo, stricnina e brucina; tali semi, seccati, sono utilizzati per ottenere preparazioni farmaceutiche usate come eupeptici o come tonici nervini. ... Leggi Tutto

lardiżabalàcee

Vocabolario on line

lardizabalacee lardiżabalàcee s. f. pl. [lat. scient. Lardizabalaceae, dal nome del genere Lardizabala, che è dal nome dell’uomo politico spagnolo Miguel de Lardizábal y Uribe (1744-1824 circa)]. – Famiglia [...] , con foglie alterne e composte, fiori con calice e corolla di sei elementi, frutto a bacca con molti semi ricchi di albume. In Italia sono coltivate in serra le specie del genere akebia, piante ornamentali con bei fiori che sbocciano in inverno. ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] d., seme che germina con difficoltà, benché posto in condizioni favorevoli di umidità, ecc.; grani d., i frumenti con albume di consistenza cornea, non farinosa, più adatti dei grani teneri per la confezione di paste alimentari. d. Acqua d., acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

araliàcee

Vocabolario on line

araliacee araliàcee s. f. pl. [lat. scient. Araliaceae, dal nome del genere Aralia: v. aralia]. – Famiglia di piante dicotiledoni umbelliflore, in gran parte tropicali, comprendente alberi o arbusti, [...] , sono generalm. riuniti in ombrelle o capolini, che a loro volta possono essere disposti in pannocchie; il frutto è a bacca, con semi ricchi di albume. Le piante di questa famiglia che crescono spontanee in Italia sono quelle del genere edera. ... Leggi Tutto

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] celeste, come una larga striscia lattiginosa. In agraria, maturazione l. dei cereali, lo stadio della maturazione nel quale l’albume è ancora molto acquoso, per cui, premendo le cariossidi ancora verdi, ne esce un liquido lattiginoso per la presenza ... Leggi Tutto

coque

Vocabolario on line

coque <kòk> s. f., fr. [lat. coccum "nocciolo, galla"], in ital. invar. – Solo nell'espressione uovo alla coque, uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli [...] leggermente ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] cariossidi che, dopo i varî trattamenti a cui sono state sottoposte, si presentano come piccoli grani bianchi ricchi di albume amilaceo largamente usati per preparare varî tipi di vivande: minestra, minestrone di riso; riso in brodo, in bianco, al ... Leggi Tutto

cotilèdone

Vocabolario on line

cotiledone cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, [...] che svolge; può infatti fungere da foglia normale o da organo di riserva, può assorbire il materiale nutritizio dell’albume per convogliarlo nella piantina germinante, e, in certi casi, può anche avere funzione protettiva per il resto dell’embrione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
albume
Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e...
perisperma
In botanica, albume che si trova nei semi di poche Angiosperme, all’esterno o da un lato dell’albume normale e che deriva dalla nocella: per es., nel pepe. È detto anche albume esterno o albume nocellare (➔ albume).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali