• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

sensorizzare

Neologismi (2015)

sensorizzare v. tr. Munire, dotare di sensori. ◆  Sul piano pratico è necessario superare alcune diffidenze che da un lato colpiscono i proprietari e dall'altro interessano i fornitori degli impianti [...] a servizi a distanza, mentre i secondi si mostrano poco disposti a “sensorizzare” le proprie macchine. (Riccardo Manzini, Alberto Regattieri, Editrice Esculapio, 2008, p. 251) • Possibilità di sensorizzare i robot durante la fase di progettazione e ... Leggi Tutto

Super-Mario1

Neologismi (2012)

Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] del Vecchio continente: la Bild, mai tenera con gli italiani, si spinge a dire che “Super-Mario è un vero prussiano”. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 25 giugno 2011, p. 6, Economia) • Si passa al modo più franco, esplicito, diretto di colui che la ... Leggi Tutto

tiki-taka

Neologismi (2014)

tiki-taka (tiqui taca) s. m. inv. Nel calcio, sistema di gioco basato su passaggi rasoterra continui e brevi per mantenere costantemente il controllo del pallone. ◆ La cosa interessante, però, è tuttavia [...] passaggi tra compagni di squadra, al fine di non esporsi agli attacchi degli avversari, aveva coniato il termine titic e titoc. Già attestato nella Repubblica.it del 10 luglio 2010, Punto e Svirgola di Gianni Mura e Giuseppe Smorto (Alberto). ... Leggi Tutto

menevadismo

Neologismi (2018)

menevadismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari [...] ambulante. Grande successo di "Se ne vada, sennò faccio uno sproposito!" (alternato al "Vieni avanti, cretino") al varietà. (Alberto Arbasino, Paesaggi italiani con zombi, Adelphi, 1998) • La cosa indubitabile è che quello strappo divenne a suo modo ... Leggi Tutto

barolo bianco

Neologismi (2018)

barolo bianco s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, [...] più nota della provincia di Cuneo, è una varietà autoctona del Roero, chiamata in passato anche Barolo bianco. (Alberto Grasso, Youwinemagazine.it, 22 maggio 2013) • Parte da lontano Walter Massa per descrivere, o meglio raccontare, e affabulare ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] le strade: 150 agenti antisommossa stanno limitando i loro movimenti, altrettanti sono stati schierati a Bari Palese. (Alberto Custodero e Corrado Zunino, Repubblica, 3 agosto 2011, p. 15, Cronaca) • "Dublinanti", li chiamano, con un neologismo ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] a vegliare sulla Rai, sulla poltrona che ha proiettato Roberto Fico a foglia di sé medesimo del dimaismo, sarà Alberto Barachini. Un giornalista di Mediaset, proveniente dalle due testate specializzate in fiction: Tg4 e TgCom. Dunque Gasparri no, ma ... Leggi Tutto

navigator

Neologismi (2018)

navigator (Navigator) s. m. Persona incaricata di fungere da riferimento per l’avvio a un nuovo lavoro di chi l’ha perso; tutor. ♦ “Il Navigator (ndr, finora si era parlato di tutor) – dice Di Maio – [...] : "L'importante è che la persona che orienta il disoccupato venga pagato in base al numero delle persone orientate". (Alberto Custodero, Repubblica.it, 5 dicembre 2018, Politica) • Un popolo di santi, poeti e navigator. Già ci si era messa ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] motivata, troverà coronamento quasi due anni dopo. Quella vigilia di Natale del 1996, in cui ci trovammo Massimo Galletti, Alberto Bonanni e io, con l’intenzione di organizzare il viaggio di gennaio dell’anno dopo a Angoulême, in una scrausa ... Leggi Tutto

ecopoetry

Neologismi (2019)

ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] , se ci rifacciamo a quella interpretazione filosofica del mondo naturale (Naturphilosophie) che va da Kant a Schelling. (Alberto Comparini, Alfabeta2.it, 16 giugno 2019, Poesia). Voce ingl. composta dal confisso eco- aggiunto al s. poetry ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali