• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

avocado bar

Neologismi (2017)

avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] . Il colpo di scena, però, è che “parla” italiano. L’idea è figlia di Alessandro Biggi, Francesco Brachetti e Alberto Gramigni, tre giovani sotto i trent’anni che, ciascuno all’indomani delle proprie esperienze professionali e di vita, decidono di ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] con un asset fisico (un impianto fotovoltaico), la nuova “moneta solare” promette di avere molta più stabilità di altre criptovalute. (Carlo Alberto Carnevale Maffè, Sole 24 ore.com, 4 marzo 2014, Nòva) • Un altro uovo di Colombo è Bitwalking. Da una ... Leggi Tutto

cerchio magico

Neologismi (2015)

cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] capogruppo al Senato, Francesca Martini, sottosegretario alla Sanità, con il capogruppo alla Camera Marco Reguzzoni e pochi altri. (Alberto Statera, Repubblica.it, 31 gennaio 2011) • Il «cerchio magico» è composto da un ristretto numero di dirigenti ... Leggi Tutto

Cinque piu Uno

Neologismi (2013)

Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] condotto dal Cinque più Uno (i cinque membri del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania) è stato comunque incoraggiante. (Alberto Negri, Sole 24 Ore.com, 16 ottobre 2013, Italia & Mondo) • L’Italia, però, non fa parte del gruppo «cinque ... Leggi Tutto

bioregione

Neologismi (2016)

bioregione s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia [...] e a processi partecipativi capillari e permanenti la propria transizione urbanistica e socioeconomica a una visione di bioregione urbana. (Alberto Magnaghi, Manifesto.info, 2 aprile 2014, L'inchiesta) • Io parlo di “bioregione”, lo spazio naturale e ... Leggi Tutto

doping cognitivo

Neologismi (2014)

doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] . Già nel primo numero del 2009 della rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio, nell'articolo intitolato Neuroetica: la morale è determinata dal cervello?, scriveva (p. 114) dell'ipotesi di «una ... Leggi Tutto

docudrama

Neologismi (2012)

docudrama (docu-drama) s. m. inv. Film o programma televisivo che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ Il monologo di Paolini-Vacis racconta quella vicenda. Ma non è un docu-drama. [...] uno sguardo dal di dentro sui gangsta-rappers italiani che hanno davvero alle spalle vissuti duri e pesanti» [Serafino Murri] (Alberto Crespi, Unità, 25 novembre 2008, p. 43, Culture) • Dunque portare in tv una "fiction storica" o un "docu-drama" sui ... Leggi Tutto

flyer

Neologismi (2012)

flyer s. m. inv. Cartoncino pubblicitario, di solito molto colorato e ricco di immagini, che reclamizza locali, discoteche, spettacoli, mostre, manifestazioni di vario genere. ◆ La specie dei PR o [...] del Barrio, laboratorio di culture giovanili insediato in un ex edificio scolastico alla Falchera, in via Cuorgnè 81. (Alberto Campo, Repubblica, 13 ottobre 2011, p. 17, Torino). Dall’ingl. flyer (‘volantino’). Già attestato nell’Unità del 3 ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] nei prossimi giorni. Obiettivo: andare all’election-day il 10 febbraio insieme al voto nel Lazio, Lombardia e Molise. (Alberto Gentili, Messaggero.it, 4 dicembre 2012, Politica) • Dato l'aperto sostegno a Tavecchio del presidente della B, Abodi, per ... Leggi Tutto

endorsare

Neologismi (2014)

endorsare v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel [...] , Corriere della sera, 26 novembre 2012, p. 5) • Mancavano il presidente della Provincia Alberto Pacher (che solo qualche giorno fa ha endorsato Renzi), impegnato a Roma per l'accordo sugli ammortizzatori sociali, e il segretario Michele Nicoletti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali