• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] composizione di frasi involute ma secche, mai più di una decina di righe, e nell’uso accorto di espressioni tipiche: (Alberto Papuzzi, Stampa, 23 dicembre 2004, p. 23, Società e Cultura) • Nella guerra fra le fiction del giovedì […], l’altra sera ... Leggi Tutto

simil-giovane

Neologismi (2008)

simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] dai beniamini televisivi per piccole fans strillanti, o da un immigrato multietnico politicamente correct con acconciatura ad hoc? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 37, Cultura) • Nel corso del 2007 è stata allestita alla Triennale ... Leggi Tutto

larghe intese

Neologismi (2008)

larghe intese loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono realizzarsi intese su temi di grande rilievo, anche a partire da posizioni molto diverse. ◆ [tit.] Casini: sulle riforme servono [...] e per conto del Cavaliere. (Antonella Coppari, Gazzetta del Sud, 27 gennaio 2008, p. 5, Interni). Composto dall’agg. largo e dal s. f. intesa. Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1984, p. 2 (Alberto Stabile). V. anche larghe convergenze. ... Leggi Tutto

sloganistica

Neologismi (2008)

sloganistica s. f. Repertorio, raccolta di slogan. ◆ Un voto di scambio, è il caso di dire. Con in più il pericolo di mescolare ciò che attiene alla sfera istituzionale della politica con la variopinta [...] affascina i giovani ma ne diventa la cultura dominante, un pensiero unico che affastella slogan e parole d’ordine, (Alberto Sensini, Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • Il tono della voce è pacato, ma risoluto: «Non voglio continuare ... Leggi Tutto

taluno

Vocabolario on line

taluno pron. e agg. indef. [comp. di tal(e) e uno]. – Qualche persona, alcuno, qualcuno: taluni sono già arrivati; taluno o taluna aveva tra mano il tascabile di uno spartito (Alberto Moravia); soprattutto [...] davanti a un compl. partitivo: come aveva osservato t. dei presenti, o in correlazione con talaltro: t. lo crede, talaltro no. Più frequente al plur., alcune persone: vi sono taluni (o talune) che sostengono ... Leggi Tutto

sinistrare

Vocabolario on line

sinistrare v. intr. e tr. [der. di sinistro]. – 1. intr., ant. a. (aus. avere) Andare a traverso, anche nel sign. fig. di andare male, prendere una brutta piega, avere un esito sfavorevole, e, con accezione [...] sinistrorno (Pulci). b. Con la particella pron., sinistrarsi, infuriare, infuriarsi: cominciandosi [il ronzino] a sinistrare, e Alberto avendone grandissima paura, per lo migliore discese in terra (Sacchetti). 2. tr. a. Colpire, danneggiare con un ... Leggi Tutto

leghizzarsi

Neologismi (2008)

leghizzarsi v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] per dare segnali concreti». (Teresa Monestiroli, Repubblica, 14 novembre 2007, Milano, p. II). Derivato dal v. tr. leghizzare con l’aggiunta della part. pron. -si. Già attestato nella Stampa del 20 luglio 1992, p. 7, Interno (Alberto Statera). ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] , in una visione del territorio come panorama ricostruito a cartolina e del tutto depurato da dolori e ferite del passato. (Alberto Mellone, Foglio.it, 15 aprile 2016, Politica) • Con albergo diffuso si intendono strutture che mirano a recuperare e ... Leggi Tutto

anti-Tap

Neologismi (2017)

anti-Tap (anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San [...] , Marco Potì, che non sopporta lo sgretolamento del fronte anti Tap e promette perciò di organizzare un’associazione antagonista. (Alberto Brambilla, Foglio.it, 16 dicembre 2014, Articoli) • [tit.] La battaglia anti-Tap di Emiliano / «Sia revocata l ... Leggi Tutto

bestsellerismo

Neologismi (2012)

bestsellerismo s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri [...] scrittura di altri libri. (Luca Ricci, Corriere della sera, 13 maggio 2012, La Lettura, p. 4). Derivato dal s. m. best seller con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1996, p. 36, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali