film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] autori americani più singolari. Tranne il film-concerto con Neil Young «Year of the Horse», si vedranno tutti in Cineteca (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 23 giugno 2004, p. 61, Cronaca) • Una storia romantica e moderna che ha per colonna ...
Leggi Tutto
film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] 2008, p. 43).
Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. m. culto, ricalcando l’espressione ingl. cult movie.
Già attestato nella Repubblica del 7 agosto 1985, p. 20, Spettacoli (Alberto Farassino), nella variante grafica film-culto. ...
Leggi Tutto
biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] il paesaggio e i sussidi agli agricoltori e i bio-combustibili contano più dell’Iraq nella testa degli elettori. (Alberto Simoni, Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 26, Oggi Continenti) • Sulle questioni relative ai rincari dei prezzi agricoli legati in ...
Leggi Tutto
stonato
agg. [part. pass. di stonare1]. – Di persona che non ha intonazione, che stona abitualmente: non mi fate cantare, sapete che sono stonata; o che stona spesso: un cantante, un violinista s.; anche [...] inopportuna: un lampadario così, in questo salotto, è proprio una nota s.; l’allusione alle sue avventure coniugali sembrò a tutti una nota s.; molto spiritosamente raccontava quello che su ogni altra bocca sarebbe parso stonato (Alberto Arbasino). ...
Leggi Tutto
filografia
s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] Forum», un catalogo filatelico di nuova generazione dedicato alla storia della scrittura. «Filografia», ha coniato il neologismo Alberto Bolaffi, presentando l’iniziativa: 1200 pagine e 5000 illustrazioni, 3,5 kg di peso per repertoriare ogni esempio ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] . (Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 18, Politica estera).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f. e agg. integralista.
Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1985, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari), usato con funzione di s. m. ...
Leggi Tutto
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] di più, ma le note biofilmografiche del catalogo - talvolta un po’ sommarie - non consentono di essere più precisi. (Alberto Barbera, Stampa, 18 aprile 2003, Torinosette, p. 30) • La mostra [«Stanley Kubrick», Roma, Palazzo delle Esposizioni] non si ...
Leggi Tutto
finzionale
agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] 13 settembre 2002, p. 45, Cultura) • Non ha più senso rimarcare il territorio finzionale del romanzo quando nella vita quotidiana l’immaginario non è più perimetrato dal reale (o viceversa). L’esibizione ...
Leggi Tutto
black
s. m. e agg. inv. Nero, di colore. ◆ si potrebbe verificare qualche frizione fra le «provocazioni» impietose e trasgressive [...], e i conformismi censori e inquisitori e dogmatici del «politically [...] correct». Un applaudito serial killer può dire «negro» invece di «black»? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 marzo 1999, p. 36, Cultura) • Nel 1827 esce il primo foglio «black», il «Freedom Journal», per iniziativa di S[amuel E.] Cornish e di J[ohn] B. ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] Gazzetta del Mezzogiorno, 23 gennaio 2007, p. 16, Esteri).
Derivato dal nome proprio Saddam (Hussein) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 5 ottobre 1991, p. 10, Commenti (Alberto Jacoviello).
V. anche antisaddamista. ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...