ipervisualita
ipervisualità s. f. inv. Forte amplificazione dell’effetto visuale delle immagini. ◆ Mentre i giovani registi ricercano in modo nuovo la realtà, [Sergio] Leone capisce che essa non c’è [...] la tradizione operistica dello spettacolo italiano […] con la ipervisualità che televisione, pubblicità, Pop Art hanno reso centrali. (Alberto Farassino, Repubblica, 30 aprile 1999, p. 51, Spettacoli).
Derivato dal s. f. visualità con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] ) • chi convincerà Nicola Latorre (capolista al Senato, dalla cui opzione dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a scegliere la Basilicata, dopo che è stato firmato un accordo nel partito nazionale e dopo anni di battaglie ...
Leggi Tutto
Moggigate
(Moggi-gate) s. m. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi, già direttore generale della [...] , intercettazioni della magistratura e dintorni, i cui riflussi hanno subito investito (e in maniera pure pesante) i milanisti. (Alberto Costa, Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 42, Sport) • I nostri calciatori, in divisa rigorosamente azzurra ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto [...] di «italo Amleto» attribuito dal Carducci a Carlo Alberto nella poesia Piemonte): dubbio a.; quindi, dubbioso, tentennante, e anche ambiguo, misterioso: carattere, contegno amletico. ◆ Avv. amleticaménte, con amletica irresolutezza o ambiguità. ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] di Forza Italia Luigi Grillo, buon conoscitore del Montezemolo-pensiero, «bisogna tornare alla sua relazione in Confindustria». (Alberto Gentili, Messaggero, 19 giugno 2004, p. 7, Primo piano).
Composto dal nome proprio (Luca Cordero di) Montezemolo ...
Leggi Tutto
mostrificare
v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo [...] per periodi più o meno lunghi. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 23 luglio 2008, p. 36, Cultura).
Derivato dal s. m. mostro con l’aggiunta del suffisso -ificare.
Già attestato nella Repubblica del 6 febbraio 1994, p. 30, Cultura (Alberto Arbasino). ...
Leggi Tutto
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] [...] multiculturale e multisessuale». (Enrico Nistri, Secolo d’Italia, 13 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. sessuale.
Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1991, p. 44, Spettacoli (Alberto Farassino). ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] e anche le future generazioni (mediante strategie di sviluppo sostenibile attente all’ambiente, alla salute, alla sicurezza). (Alberto Martinelli, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, Corriere Economia, p. 13).
Dall’ingl. multistakeholder, a sua ...
Leggi Tutto
niellare
v. tr. [der. di niello] (io nïèllo, ecc.). – Lavorare, decorare con la tecnica del niello, eseguire oggetti artistici lavorando il metallo con tale tecnica: Alberto Duro ... non si satisfece [...] del suo intaglio per n., ma si risolse a fare delle stampe (Cellini). ◆ È usato spec. il part. pass. niellato, come agg.: argento, oro niellato; una «pace» niellata; più raram. come s. m., per indicare ...
Leggi Tutto
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi [...] tale anche nel futuro». (Flavio Vanetti, Corriere della sera, 26 maggio 2008, p. 38, Sport).
Dall’ingl. highlight (‘parte migliore, punto culminante’).
Già attestato nel Corriere della sera del 1° novembre 1995, p. 7, In primo piano (Alberto Costa). ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...