granatismo
s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] una società mai organizzata, di portare logica e chiarezza. (Emanuele Gamba, Repubblica, 26 marzo 2003, Torino, p. VI) • [Alberto] Zaccheroni ha scovato dentro se stesso schegge di granatismo passato ma non perduto. Un modo per mettere e mettersi a ...
Leggi Tutto
granderusso
agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] contare sulla scena internazionale. Per merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 3).
Composto dagli agg. grande e russo.
Già attestato nella Repubblica del 30 gennaio 1988, p. 9, Viaggio tra i signori dello yen (Alberto Ronchey). ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati [...] informazioni utili sulla probabile reazione del nostro corpo a tutti quei cibi che vorremmo comprare al supermercato» [Alberto Sanna, responsabile dell’Unità e-services dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano, intervistato da ...
Leggi Tutto
pixellato
p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] vorrebbe la regola televisiva? –, Andrè si mostra nondimeno rassegnato ai nuovi meccanismi di selezione della forza-lavoro planetaria. (Alberto Piccinini, Manifesto, 5 marzo 2004, p. 14, Visioni) • I genitori del Moige saranno i più agguerriti. Per ...
Leggi Tutto
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] ) hanno seguito «Annozero». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 settembre 2007, p. 45, Spettacoli & Tv) • Lui (Alberto Bognanni) è un qualunquista disincantato, perfetto target per il populismo antipolitico grillesco – e infatti i suoi aforismi ...
Leggi Tutto
politica-politicante
(politica politicante), loc. s.le f. La politica dei politici di professione. ◆ La telematica, abbattendo barriere e distanze, offre una piazza virtuale immensa. Rende forse visitabile [...] , Primo piano).
Espressione composta dal s. f. politica e dal p. pres. e agg. politicante, ricalcando l’espressione fr. politique politicienne.
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. 3 (Alberto Ronchey).
V. anche politique politicienne. ...
Leggi Tutto
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] giunte in redazione e il «popolo degli sms» proponeva stamattina di boicottare il nuovo tg diretto da Carlo Rossella. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 13 novembre 2004, p. 14, Politica).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dalla ...
Leggi Tutto
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo [...] : 4 mila miliardi di risorse in vecchie lire), il perfezionamento degli accordi di programma sulla chimica e le infrastrutture». (Alberto Pinna, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 11, Cronache) • Viviamo il tempo sincopato delle sigle (Sms, Mms ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] evidenziato dai 14 milioni di schede trasferite da un gestore all’altro dal 2002 (4,1 milioni solo lo scorso anno). (Alberto D’Argenio, Repubblica, 17 marzo 2008, p. 24, Economia).
Espressione composta dal s. f. inv. portabilità, dalla prep. di e dal ...
Leggi Tutto
postberlusconiano
(post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due [...] trentenni rampanti come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti che tesse la tela nel Veneto leghista. (Stefano Cingolani, Mattino, 4 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • [Marco] Follini è segretario di un partito che insegue un orizzonte postberlusconiano, ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...