gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] 12 luglio 1996, Torinosette, p. 37 (Alma Toppino), nella variante grafica giallo Parma; attestato anche nel titolo del romanzo Giallo Parma, di Alberto Bevilacqua, Milano 1997, e dell’omonimo film prodotto nel 1999 e diretto dallo stesso Bevilacqua. ...
Leggi Tutto
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] , contraccettiva e appassionante: (Natalia Aspesi, Repubblica, 31 dicembre 2004, p. 45, Diario).
Derivato dal toponimo Giappone con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 16 luglio 1993, p. 34, Cultura (Alberto Arbasino). ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] ] Di Pietro proprio non esiste, i suoi (se ci sono) sono ben intruppati nell’esercito parisiano, allineati e coperti. (Alberto Pinna, Corriere della sera, 10 gennaio 2000, p. 5, In primo piano) • I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del ...
Leggi Tutto
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] Berlusconi che è il leader della Cdl». (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 7 agosto 2007, p. 13, Politica).
Composto dal s. m. partito e dal s. f. guida.
Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1987, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari). ...
Leggi Tutto
giocattolo-killer
(giocattolo killer), loc. s.le m. Giocattolo pericoloso, che può anche provocare la morte di chi lo usa. ◆ [tit.] Giocattoli-killer? Attenti al marchio [testo] Altro Consumo […] ha [...] in attività in territorio europeo e nel resto del mondo per intercettare i prodotti che mettono a rischio la nostra incolumità. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 25 luglio 2007, p. 18, Politica estera).
Composto dal s. m. giocattolo e dal s. m. e f ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] la cultura della furbizia. E allora perché meravigliarsi se poi scoppiano Moggiopoli e Passaportopoli?» [Arrigo Sacchi intervistato da Alberto Costa]. (Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 59, Sport).
Composto dal s. m. passaporto con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
girandolismo
s. m. Volubilità, incostanza, tendenza a cambiare spesso opinione. ◆ la Francia di un secolo e mezzo prima, quella dei decenni successivi alla Rivoluzione del 1789, costituisce l’archetipo [...] tristi memorie spesso recuperate dai ricercatori storici e linguistici e retorici del pulcinellismo e girandolismo novecentesco nostrano. (Alberto Arbasino, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 16, Commenti).
Derivato dal s. f. girandola con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene [...] – gliel’ha chiesta [Walter] Veltroni, «vedremo, forse» ha risposto il cantautore – e forse il «Caruso» «pavarottiano». (Carlo Alberto Bucci, Repubblica, 7 settembre 2007, Roma, p. IV).
Derivato dal nome proprio (Luciano) Pavarotti con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
petrorublo
s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] necessaria da parte occidentale, Nato e Ue, ogni cautela per evitare altri conflitti dopo quelli d’inizio e di fine ’900. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 15 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dai s. m. petro(lio) e rublo, sul modello ...
Leggi Tutto
googling
s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. [...] da Pietro Scoppola. Tuttavia questo dato raffigura bene l’eclissi del tema Chiesa-fascismo, nella storiografia, nella politica, nella cultura italiana (Alberto Melloni, Corriere della sera, 25 giugno 2006, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. googling. ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...