videoattivismo
(video attivismo), s. m. Attivismo politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ Il video attivismo nasce dall’esigenza [...] ]. (Repubblica, 16 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 11) • Non è difficile vedere, infine, nei suoi [di Alberto Grifi] critici documentari sul movimento degli anni ’70 – Parco Lambro, soprattutto – gli antesignani del videoattivismo new global di ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] . Un documentario e un film di finzione. (Francesca Leonardi, Manifesto, 7 febbraio 2005, p. 14, Visioni).
Composto dal s. m. inv. video e dal s. m. diario.
Già attestato nel Repubblica del 12 agosto 1986, p. 21, Spettacoli (Alberto Farassino). ...
Leggi Tutto
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] dei processi per invitare tutti gli «operatori di giustizia», avvocati compresi, «a mettercela tutta per arrivare a una sentenza». (Alberto Gaino, Stampa, 24 marzo 2006, p. 37, Cronaca di Torino).
Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi e ...
Leggi Tutto
cibrido
s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] parlerei di chimere uomo-animale -- commenta Carlo Alberto Redi dell’Università di Pavia -- ma piuttosto di cibridi, che significa citoplasmi ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma ...
Leggi Tutto
voto elettronico
loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] – i cittadini non lo avrebbero accettato». (Antonio Carlo Larizza, Sole 24 Ore, 9 febbraio 2006, @lfa, p. 6).
Composto dal s. m. voto e dall’agg. elettronico.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 aprile 1992, p. 42 (Alberto Trivulzio). ...
Leggi Tutto
ostatico
ostàtico (anche ostàdico o obstàdico e ostàdigo) s. m. [prob. lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes «ospite»; v. ostaggio e cfr. statico2] (pl. -chi o -ci, e -gi). – Forma ant. per ostaggio: [...] a guisa di obstadici gli tenea Leonida (Boiardo); Alberto da Carpi ... venne a Vinegia e richiese a’ Padri che 4 gentili uomini ... in Germania mandassero per ostatichi (Bembo). ...
Leggi Tutto
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] in cui è finito». (Federico Geremicca, Stampa, 14 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ata1.
Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1997, Roma, p. III (Alberto Mattone). ...
Leggi Tutto
rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] . Ci sono le teste d’uovo del «rutellismo», il coordinatore cittadino Roberto Giachetti e il deputato Paolo Gentiloni. (Alberto Mattone, Repubblica, 17 novembre 2004, Roma, p. V) • Il virus inoculato sarebbe il rutellismo. Una sindrome che preoccupa ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] sconfitto a maggio da Salvatore Meleleo nel collegio senatoriale di Lecce e poi ripescato, è da ieri il candidato ufficiale del centro sinistra. Sfida l’europarlamentare Adriana Poli Bortone, la donna ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] Cofferati) e finché lui continua a dire di no, nemmeno il [Massimo] D’Alema più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Il manifesto di [Sergio] Cofferati / Rifondare l’opposizione ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...