veltronico
agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] , ma anche quel pezzo di società moderata, moderatissima, conservatrice, conservatricissima, che va sotto il nome di generone romano. (Alberto Statera, Repubblica, 8 maggio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l ...
Leggi Tutto
cavidotto
s. m. Conduttura predisposta per la messa in opera di cavi di vario genere. ◆ Purché non finisca nelle querelle fra i sostenitori dei pomodori e quelli dei pomidoro siamo anche disposti a tenerci [...] consentiranno la posa di un cavidotto con fibre ottiche. (Stampa, 25 febbraio 2008, Novara, p. 58).
Composto dal s. m. cavo con l’aggiunta del confisso -dotto.
Già attestato nella Stampa del 5 novembre 1993, p. 43, Cronaca di Torino (Alberto Gaino). ...
Leggi Tutto
veltronizzato
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato a Walter Veltroni. ◆ Il [Sergio] Chiamparino «veltronizzato», anzi di più, quasi santificato, nuova riserva della democrazia a sinistra dopo l’exploit [...] olimpico, deve schermirsi al telefono con Romano Prodi: (Alberto Statera, Repubblica, 28 febbraio 2006, p. 18, Cronaca) • [Claudio] Rinaldi si diverte a citare Vittorio Feltri, direttore di «Libero», che consiglia a Silvio [Berlusconi] di «non fare ...
Leggi Tutto
venezianizzare
v. tr. (iron.) Assimilare alle caratteristiche e alle atmosfere di Venezia, città d’arte conservata come se fosse un grande museo per turisti. ◆ Tra le tante, incede una nuova ricetta, [...] per farne il «parco a tema di sé stessa», come disse Regis De Bray in un libro, per l’appunto su Venezia? (Alberto Statera, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 11).
Derivato dall’agg. veneziano con l’aggiunta del suffisso -izzare.
Già ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] Facchinetti intervistata da Antonella Amapane]. (Stampa, 28 febbraio 2008, p. 21, Cronache Italiane).
Composto dai s. f. donna e dal s. m. simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1985, p. 27, Venezia Cinema (Alberto Farassino). ...
Leggi Tutto
ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] formazione, ricerca. (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 4 dicembre 2007, p. 11, Politica).
Derivato dal s. f. contrattazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1985, p. 7, Politica (Alberto Stabile). ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] ogni anno dall’America rappresentano un brain drain, un drenaggio di cervelli, valutato in 2 miliardi di dollari. (Alberto Papuzzi, Stampa, 12 febbraio 2004, p. 27, Società e Cultura) • «Gli indirizzi di politica comunitaria - sostiene infatti ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] Ghisleri, i militari dell’Arma della stazione del rione «167» hanno sorpreso in flagrante ed arrestato Pasquale Marrazzo, 48 anni, […] e Alberto Rapuano, 21 anni, (Gio[vanni] Co[smo], Roma, 18 maggio 2008, Il giornale di Napoli, p. 2).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
vetratura
s. f. Configurazione dell’insieme dei vetri di un’automobile. ◆ Piacevole come design, con la porta posteriore modificata così da dare continuità e slancio alla «vetratura», la nuova Megane [...] ampia vetratura laterale. (P. Bi., Stampa, 10 settembre 2006, p. 35, Motori).
Derivato da un non attestato v. tr. vetrare con l’aggiunta del suffisso -(t)ura.
Già attestato nella Repubblica dell’8 settembre 1984, p. 34, Automotori (Alberto Bellucci). ...
Leggi Tutto
rimodellizzazione
s. f. Proposizione di nuovi modelli in grado di sostituire i precedenti. ◆ La rimodellizzazione del mondo post-bipolare non riguarda dunque soltanto i resti dell’Impero sconfitto, l’ex [...] sistema socialista [...] ma riguarda anche l’Occidente. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 6 aprile 1999, p. 17, Politica) • L’insieme di queste rigorose messe a fuoco di realtà a rischio contribuisce a farci comprendere meglio, prima che tra qualche ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...