• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

democristianizzare

Neologismi (2008)

democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] , sino a [Giulio] Andreotti. (Francesco Merlo, Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. democristiano con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato nella Stampa del 13 aprile 1995, p. 4, Interno (Alberto Rapisarda). ... Leggi Tutto

cardiorobot

Neologismi (2008)

cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] nonché uno dei medici di punta di […] un gruppo di specialisti che si occupa prevalentemente di malattie cardiache. (Alberto Custodero, Repubblica, 16 giugno 2000, Torino, p. IV) • Robert Michler è un famoso cardiochirurgo dell’Ohio University, il ... Leggi Tutto

deregolamentatore

Neologismi (2008)

deregolamentatore s. m. Chi si propone di abolire l’eccessiva quantità di norme che regolano le attività economiche e imprenditoriali. ◆ Un cambiamento di atteggiamento culturale è già visibile e non [...] . (Franco Debenedetti, Sole 24 Ore, 8 marzo 2008, p. 12, Commenti e Inchieste). Derivato dal v. tr. deregolamentare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato nella Stampa del 9 novembre 1992, p. 14, Società e Cultura (Alberto Papuzzi). ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] Volpedo, né i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. (Alberto Statera, Repubblica, 27 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • un appuntamento rituale con il quale le due Assemblee vengono ... Leggi Tutto

robusto

Vocabolario on line

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] lavoro scelse gli operai più r.; un bambino sano e r.; certificato di sana e r. costituzione fisica, richiesto per particolari impieghi, per l’ammissione a concorsi in pubblici uffici, ecc.; con riferimento ... Leggi Tutto

caro-farmaci

Neologismi (2008)

caro-farmaci (caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] di reparto», una sorta di sceriffo in camice bianco che va a controllare l’appropriatezza della distribuzione farmacologica. (Alberto Custodero, Repubblica, 23 agosto 2006, Torino, p. III). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. farmaco. Già ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] essere addirittura l’unica forza di civiltà in grado di impedire nuove avventure totalitarie, anche di natura religiosa. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 13 aprile 2005, p. 51, Cultura). Derivato dal s. f. spettacolarizzazione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

devalorizzazione

Neologismi (2008)

devalorizzazione (de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti [...] » [Gianni Rinaldini intervistato da Davide Varì]. (Liberazione, 9 dicembre 2007, p. 5, Attualità). Derivato dal s. f. valorizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1989, p. 8, Commenti (Alberto Cavallari). ... Leggi Tutto

magnànimo

Vocabolario on line

magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche [...] : Alfonso il Magnanimo, Alfonso V (1396-1458), re di Aragona, conte di Catalogna e re di Napoli; principe m., Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna. Riferito agli atti, al comportamento, alle manifestazioni, che dimostra (o è ... Leggi Tutto

dibbbattito

Neologismi (2008)

dibbbattito s. m. (iron. scherz.) Discussione animata suscitata da qualunque pretesto. ◆ Il nostro, lo sappiamo bene, è il paese del «dibbbattito». In Italia si dibbbatte da sempre su tutto, spesso anche [...] del «dibbbattito», quasi per la disperazione di non poter decidere. (Stefano Munafò, Riformista, 3 aprile 2007, p. 6). Con ripetizione enfatica della consonante b. Già attestato nella Repubblica del 9 novembre 1991, p. 34, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali