• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] entità della retribuzione in questione: errore marchiano, giacché si tratta del parametro principale, per ogni acquisizione o assunzione. (Alberto Arbasino, Stampa, 7 marzo 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. ambasciatore con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

overdressed

Neologismi (2008)

overdressed agg. (iron.) Vestito in modo eccessivamente vistoso; che indossa troppi elementi di vestiario, accessori e gioielli. ◆ Venerdì sera invece l’appuntamento era a casa di Lorenzo e Cristina [...] stracciona che li rende simili a figurine settecentesce overdressed. (Sergio Trombetta, Stampa, 6 maggio 2007, p. 43, Spettacoli). Dall’ingl. overdressed. Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1990, p. 28, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

traduttorese

Neologismi (2008)

traduttorese s. m. Il linguaggio, la terminologia specialistica usata dai traduttori. ◆ Riflesso del mondo verbale, [un dizionario, secondo la visione sanguinetiana] non è altro «che un convivere, spesso [...] , gli esotismi e via gerghizzando. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Derivato dal s. m. traduttore con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 1989, p. 30, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

bambinistico

Neologismi (2008)

bambinistico agg. (iron.) Volutamente puerile e ingenuo, privo di vaglio critico. ◆ Ma se [le parolacce] diventano «trasgressioni comiche» in tv o «interiezioni correnti» nella quotidianità anche degli [...] ex-giovani, che pesci pigliare fra le tentazioni moralistiche, populistiche, o bambinistiche? (Alberto Arbasino, Repubblica, 13 marzo 2003, p. 39, Cultura). Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -istico. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] sulla sua opera stessa. (Angela Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • Alberto Arbasino, con brillante bastiancontrarismo, osava «parlar male» del maestro dell’alienazione [Michelangelo Antonioni]. (Irene Bignardi, Repubblica ... Leggi Tutto

fast sex

Neologismi (2008)

fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] con stelle e altri simboli) circa Fast Sex e Slow Sex? Dopotutto sono fenomeni di «Gusto» equivalenti e omologhi. (Alberto Arbasino, Repubblica, 9 agosto 2006, p. 38, Cultura). Espressione ingl. composta dall’agg. fast (‘rapido, veloce’) e dal s. sex ... Leggi Tutto

stonato

Vocabolario on line

stonato agg. [part. pass. di stonare1]. – Di persona che non ha intonazione, che stona abitualmente: non mi fate cantare, sapete che sono stonata; o che stona spesso: un cantante, un violinista s.; anche [...] inopportuna: un lampadario così, in questo salotto, è proprio una nota s.; l’allusione alle sue avventure coniugali sembrò a tutti una nota s.; molto spiritosamente raccontava quello che su ogni altra bocca sarebbe parso stonato (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

black

Neologismi (2008)

black s. m. e agg. inv. Nero, di colore. ◆ si potrebbe verificare qualche frizione fra le «provocazioni» impietose e trasgressive [...], e i conformismi censori e inquisitori e dogmatici del «politically [...] correct». Un applaudito serial killer può dire «negro» invece di «black»? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 marzo 1999, p. 36, Cultura) • Nel 1827 esce il primo foglio «black», il «Freedom Journal», per iniziativa di S[amuel E.] Cornish e di J[ohn] B. ... Leggi Tutto

simil-giovane

Neologismi (2008)

simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] beniamini televisivi per piccole fans strillanti, o da un immigrato multietnico politicamente correct con acconciatura ad hoc? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 37, Cultura) • Nel corso del 2007 è stata allestita alla Triennale la ... Leggi Tutto

bestsellerismo

Neologismi (2012)

bestsellerismo s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri [...] scrittura di altri libri. (Luca Ricci, Corriere della sera, 13 maggio 2012, La Lettura, p. 4). Derivato dal s. m. best seller con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1996, p. 36, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Arbasino, Alberto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali