• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

tessuto

Thesaurus (2018)

tessuto 1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] ). Parole, espressioni e modi di dire tessuto non tessuto Citazione Questa città ci si restringe addosso, come un abito di tessuto cattivo. Alberto Arbasino, L’anonimo lombardo Vedi anche Abbigliamento, Arredamento, Filo, Moda, Velo, Vestito ... Leggi Tutto

de-confessionare

Neologismi (2008)

de-confessionare v. tr. Privare dei sentimenti fideistici e passionali propri dell’appartenenza a un gruppo, a una confessione religiosa. ◆ «De-confessionalizzare l’intellighenzia?». Sarebbe come de-confessionare [...] e i ragazzi che ignorano Dante e Garibaldi lo seguono, mentre i più vecchi si riraccontano le barzellette sui carabinieri. (Alberto Arbasino, Stampa, 7 marzo 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. confessione con l’aggiunta simultanea del ... Leggi Tutto

dibbbattito

Neologismi (2008)

dibbbattito s. m. (iron. scherz.) Discussione animata suscitata da qualunque pretesto. ◆ Il nostro, lo sappiamo bene, è il paese del «dibbbattito». In Italia si dibbbatte da sempre su tutto, spesso anche [...] del «dibbbattito», quasi per la disperazione di non poter decidere. (Stefano Munafò, Riformista, 3 aprile 2007, p. 6). Con ripetizione enfatica della consonante b. Già attestato nella Repubblica del 9 novembre 1991, p. 34, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

corsivistica

Neologismi (2008)

corsivistica s. f. Nei giornali, la produzione di corsivi, di commenti politici. ◆ Pronti tutti a inventar partitini, pur di far dispetto ai partitoni. […] Con tutto l’armamentario della vignettistica, [...] dell’editorialistica, della corsivistica, della polemica sarcastica e caustica, spesso fonte di cospicui redditi. (Alberto Arbasino, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 16, Commenti). Derivato dal s. m. corsivo con l’aggiunta del suffisso -istica. ... Leggi Tutto

curatoriale

Neologismi (2008)

curatoriale agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] entità della retribuzione in questione: errore marchiano, giacché si tratta del parametro principale, per ogni acquisizione o assunzione. (Alberto Arbasino, Stampa, 7 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • è così che l’indipendent curator perde per strada ... Leggi Tutto

stucchévole

Vocabolario on line

stucchevole stucchévole agg. [der. di stuccare2]. – 1. Che stucca, che dà subito sazietà e nausea: un intingolo un po’ s.; un dolce stucchevole. 2. In senso fig., che viene presto a noia, che produce [...] .; si comporta con s. affettazione; sono stanco di dar consigli non richiesti, non c’è niente di più stucchevole (Alberto Arbasino); anche con riferimento a persona: era diventato persino s. nel raccomandargli di far presto e d’andare (Rovani). ◆ Avv ... Leggi Tutto

gggente

Neologismi (2008)

gggente s. f. inv. (iron. scherz.) Massa, gente comune, popolo. ◆ basta guardare [Tony] Blair in televisione ai Comuni per capire subito il perché. Come sguscia e sgattaiola e scodinzola espansivo in [...] certi nostri [politici] che procedono ingessati e tetri fra gorilla e fotografi e fingendo che siano la «gggente». (Alberto Arbasino, Repubblica, 16 febbraio 1999, p. 39, Cultura) • E dire che il [Sergio] Chiamparino pubblico non lesina gli incontri ... Leggi Tutto

giapponista

Neologismi (2008)

giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] , contraccettiva e appassionante: (Natalia Aspesi, Repubblica, 31 dicembre 2004, p. 45, Diario). Derivato dal toponimo Giappone con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 16 luglio 1993, p. 34, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

girandolismo

Neologismi (2008)

girandolismo s. m. Volubilità, incostanza, tendenza a cambiare spesso opinione. ◆ la Francia di un secolo e mezzo prima, quella dei decenni successivi alla Rivoluzione del 1789, costituisce l’archetipo [...] tristi memorie spesso recuperate dai ricercatori storici e linguistici e retorici del pulcinellismo e girandolismo novecentesco nostrano. (Alberto Arbasino, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 16, Commenti). Derivato dal s. f. girandola con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

mostrificare

Neologismi (2008)

mostrificare v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo [...] per periodi più o meno lunghi. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 23 luglio 2008, p. 36, Cultura). Derivato dal s. m. mostro con l’aggiunta del suffisso -ificare. Già attestato nella Repubblica del 6 febbraio 1994, p. 30, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Arbasino, Alberto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali