• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]

pellegrinaro

Neologismi (2008)

pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo [...] ’orbe terraqueo, insomma, che è andato più sovente sulle televisioni di tutto il mondo nel corso dell’ultima settimana. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 13 aprile 2005, p. 50, Cultura). Derivato dal s. m. pellegrino con l’aggiunta del suffisso -aro ... Leggi Tutto

nudo

Thesaurus (2018)

nudo 1. MAPPA Si dice NUDO, riferito a una persona che non è coperta da alcun capo di vestiario (un uomo n., una donna nuda.; stare, restare n.; spogliarsi n.; andare in giro n.; tutto n.; mezzo n.); [...] , e sulla soglia della camera da letto comparve Edvige completamente nuda. Hans Dietrich ebbe un moto di sorpresa, non tanto perché era nuda ma per come era nuda. Alberto Asor Rosa, Amori sospesi Vedi anche Abito, Corpo, Nascere, Natura, Vestito ... Leggi Tutto

autosorveglianza

Neologismi (2008)

autosorveglianza s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la [...] po’ fuori e un po’ dentro, un po’ è guardata e un po’ è condivisa), raggiunge il massimo nel «Conformista», (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 15 novembre 2007, p. 42, Cultura). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. sorveglianza. Già attestato ... Leggi Tutto

echiano

Neologismi (2008)

echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] nonno un preziosissimo in-folio shakespeariano del 1623. Altro paradosso echiano: Yambo lo aveva cercato tutta la vita, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura) • Ha fatto bene Eco a sdoganare il fumetto? «Benissimo, meno bene ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] addirittura l’unica forza di civiltà in grado di impedire nuove avventure totalitarie, anche di natura religiosa. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 13 aprile 2005, p. 51, Cultura). Derivato dal s. f. spettacolarizzazione con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

rimodellizzazione

Neologismi (2008)

rimodellizzazione s. f. Proposizione di nuovi modelli in grado di sostituire i precedenti. ◆ La rimodellizzazione del mondo post-bipolare non riguarda dunque soltanto i resti dell’Impero sconfitto, l’ex [...] sistema socialista [...] ma riguarda anche l’Occidente. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 6 aprile 1999, p. 17, Politica) • L’insieme di queste rigorose messe a fuoco di realtà a rischio contribuisce a farci comprendere meglio, prima che tra qualche ... Leggi Tutto

andreottismo

Neologismi (2008)

andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] di forza. (Gad Lerner, Repubblica, 19 giugno 2007, p. 16, Politica estera). Derivato dal nome proprio (Giulio) Andreotti con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 19 luglio 1989, p. 1, Prima pagina (Alberto Asor Rosa). ... Leggi Tutto

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] di intere batterie di mortaio schierate a trecentosessanta gradi. (Foglio, 29 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Ad Alberto Asor Rosa, storico della letteratura italiana, ex direttore di Rinascita, ex teorico della Svolta, dopo mesi di silenzio è ... Leggi Tutto

antiutopia

Neologismi (2008)

antiutopia (anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] . (Marco Dinelli, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 12, Cultura). Derivato dal s. f. utopia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 maggio 1987, p. 24, Cultura (Alberto Asor Rosa), nella variante grafica anti-utopia. ... Leggi Tutto

fictionale

Neologismi (2008)

fictionale agg. Che si basa su una ricostruzione romanzesca, non reale. ◆ Io credo che nelle ultime cento pagine si scopra la necessità della camuffatura, cui all’inizio ho accennato. È una camuffatura [...] l’adattamento fictionale) della difficoltà psico-sentimentale di questo Auctor di arrivare sparato su quell’Io infante. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura). Adattato dall’ingl. fictional (‘romanzesco, romanzato’). V. anche ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Àsor Ròsa, Alberto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un'idea...
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane Alberto Asor Rosa Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto di argomento morale e religioso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali