irregolarita
irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] che fornisce in continuo il diagramma del coefficiente d’irregolarità. c. Nella tecnica, con riferimento al volano o all’alberomotore di una macchina alternativa, grado di i., il rapporto tra la differenza della velocità angolare massima e minima in ...
Leggi Tutto
contagiri
s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] misurato con un contasecondi. Sono impropriam., ma correntemente, così chiamati anche quei tachimetri che nelle automobili, motociclette, ecc., misurano istantaneamente il numero dei giri dell’alberomotore nell’unità di tempo (in genere al minuto). ...
Leggi Tutto
spingidisco
agg. e s. m. [comp. di spingere e disco], invar. – Negli autoveicoli, meccanismo che, grazie all’azione di molle, spinge il disco della frizione contro il volano dell’alberomotore. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] a vòto (Dante); è vivo soprattutto in alcune espressioni come girare a v., girare in folle, di ruota, alberomotore o di trasmissione, ecc. (anche, in senso fig., muoversi, agire in modo poco fattivo, inconcludente); polemizzare, battersi, combattere ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] fondo di un recipiente; è indicata comunem. con la sigla VES. l. In motoristica, v. di regime, la velocità di rotazione dell’alberomotore espressa con il numero di giri al minuto primo. m. In economia, v. di circolazione della moneta, il numero di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , mediante l’impiego di un aeromotore; motore a v., o aeromotore, dispositivo meccanico la sala di ristoranti. 5. In arboricoltura, a seconda dell’altezza del tronco di un albero, si distinguono basso v. o basso fusto (fino a 1 m di altezza), mezzo v ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] ’atto di staccare una parte da un tutto: r. un ramo dall’albero. Con riferimento a parti del corpo: r. le ossa, provocare una . Con uso assol., nel linguaggio automobilistico, mettere fuori uso il motore: ha rotto al terzo giro di pista. b. Spezzare e ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] di una turbina, che ha il compito di far girare il compressore per mezzo di un albero di trasmissione, e poi escono dalla parte posteriore del motore, impartendo a quest’ultimo (e al velivolo cui è solidalmente congiunto) una spinta in avanti per ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] che ha la funzione di trasmettere il moto dell’apparato motore all’asta motrice. Nell’industria tessile, t. nera tavola galleggiante (con deriva retrattile) alla quale è fissato un piccolo albero a una sola vela; è manovrata da una sola persona, che ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] 4. a. Per estens., meccanismo (ormai sostituito con motori elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di ottenerne un momento applicato a un asse motore: è essenzialmente costituito da un albero verticale posto in rotazione da una ...
Leggi Tutto
Nelle macchine volumetriche, la posizione angolare dell’albero motore all’inizio o alla fine delle varie fasi di funzionamento (aspirazione, scarico, accensione ecc.); in una macchina volumetrica alternativa, la f. è la posizione angolare dell’albero...
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto lento, come capita di tutte...