contro
cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] serrate quando il vento aumenta, cioè il controvelaccio (alberodi maestra), il controvelaccino (alberoditrinchetto), il controbelvedere (alberodi mezzana). d. Forma abbreviata per controverso2, di uso frequente soprattutto nell’arte marmoraria. ...
Leggi Tutto
sciabecco
sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] diverse attrezzature veliche, si distinguevano: sc. latino, con la disposizione classica di una vela latina a ogni albero a calcese; sc. mistico, quando oltre alla vela latina del trinchetto portava vele quadre e randa alla maestra e alla mezzana; sc ...
Leggi Tutto
pennone
pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese [...] a doppio snodo (trozza), che permette di orientarla orizzontalmente e di inclinarla trasversalmente: p. ditrinchetto, di maestra, di mezzana, o p. di parrocchetto, di gabbia, di contromezzana, così chiamati dal nome dell’albero a cui sono sospesi o ...
Leggi Tutto
controvelaccino
s. m. [comp. di contro- e velaccino]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’alberoditrinchetto, e la vela che ad esso è inferita. ...
Leggi Tutto
ghindata
s. f. [der. di ghindare]. – Nella marina velica, la parte dell’albero minore (di gabbia, di contromezzana, ecc.) o dell’alberetto (di maestra, ditrinchetto, ecc.) che doveva oltrepassare la [...] sommità del tronco maggiore o dell’albero inferiore, come riferimento per compiere esattamente l’operazione del ghindare; solitamente era il tratto compreso tra la rabazza e il colombiere o la formaggetta. ...
Leggi Tutto
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, [...] chi dirige la manovra. Si chiama anche capomanovra e prende nome dall’albero a cui è destinato: a. ditrinchetto, di maestra, di mezzana, ecc. 2. Ai tempi della vela, operaio dei cantieri navali specializzato nella costruzione e messa in opera degli ...
Leggi Tutto
pappafico
s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] freddo o dal vento quando si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela quadra, dall’alto, dell’alberoditrinchetto, oggi comunem. detta velaccino; anche, l’alberetto e il pennone relativi. 4. Il pizzo della barba; è voce roman ...
Leggi Tutto
velaccino
s. m. [dim. di velaccio]. – La vela quadra e il relativo pennone dell’alberoditrinchetto, posti subito al di sopra del parrocchetto e sormontati dal controvelaccino. Il nome di pappafico [...] che una volta si dava a queste vele è oggi in disuso ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] . 4. a. Nei velieri a vele quadre, g. o vela di g., la seconda vela dell’alberodi maestra a partire dal basso. Al plur., gabbie, denominazione generica delle vele del trinchetto (parrocchetto) e della mezzana (contromezzana). b. Nelle galee e in ...
Leggi Tutto
schifazzo
s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] sino a 35 tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’alberoditrinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta anche di tipo aurico) sporgente dall’impavesata ...
Leggi Tutto
Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per l’equilibrio e la manovra del sistema...
MORTAIO
Alberto Baldini
. Bocca da fuoco, così chiamata per la sua forma, ad anima corta (rapporto fra il calibro e la lunghezza d'anima non inferiore a 1/2), che serve per il tiro in arcata. I mortai ad avancarica e ad anima liscia lanciavano...