• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [10]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Fisica [5]
Storia [4]
Anatomia [4]

stèmma

Vocabolario on line

stemma stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] codicum), lo schema grafico in forma di albero genealogico che rappresenta le relazioni che intercorrono tra i codici superstiti e quelli fondatamente ipotizzabili di un testo, compendiando le vicende della trasmissione del testo stesso: s. bipartito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

supportare

Vocabolario on line

supportare v. tr. [der. di supporto] (io suppòrto, ecc.). – 1. Nel gioco del golf, s. la palla, porre la palla a una certa altezza dal terreno, per mezzo di sabbia o terra, o mediante supporti (tee) [...] ), nel linguaggio tecn., reggere qualcosa fungendo a questa da supporto: cuscinetti che supportano un albero di trasmissione. In senso fig., sostenere, spalleggiare, appoggiare: un’iniziativa validamente supportata dai partiti della coalizione ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] per la trasmissione intermittente del moto, utilizzato per l’avanzamento della pellicola nelle macchine cinematografiche, nei contagiri, ecc.; è costituito da un albero motore in moto uniforme sul quale è calettata una ruota munita di un dente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

idràulico

Vocabolario on line

idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] : impianto i.; trasmissione i. del moto; ammortizzatore i., nei veicoli, tipo di ammortizzatore a struttura telescopica i., tipo di cambio continuo di velocità in cui l’albero motore aziona una pompa (la cui velocità di funzionamento è regolabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

invertitóre

Vocabolario on line

invertitore invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] autoveicoli, è contenuto nella scatola del cambio ed è costituito da un albero di retromarcia su cui sono calettati due ingranaggi, che permettono d’inserirlo nella trasmissione; nella trazione elettrica, l’inversione del moto è ottenuta cambiando il ... Leggi Tutto

balata

Vocabolario on line

balata s. f. [voce di origine tupi]. – Sostanza gommosa simile al caucciù, ricavata dal latice di un albero (Mimusops balata) della famiglia delle sapotacee, che vegeta spontaneo nella zona equatoriale [...] dell’America Meridionale; si adopera per impregnare tessuti usati per cinghie di trasmissione e nastri trasportatori, come isolante in sostituzione della gomma, ecc. ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] , provocandone lo scatto senza trasmetterle le vibrazioni della mano. S. libero o trasmissione a s. libero, tipo di trasmissione fra l’albero della pedivella di una bicicletta e la ruota dentata, che si stacca automaticamente quando si cessa ... Leggi Tutto

ringròsso

Vocabolario on line

ringrosso ringròsso s. m. [der. di ringrossare]. – Il fatto di ringrossare o di venire ringrossato. Più com., la parte ringrossata di qualche cosa: r. di un albero di trasmissione; o la cosa che serve [...] a ringrossare, l’elemento aggiuntivo che serve ad aumentare lo spessore, a rafforzare, ecc ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] linee installate per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. di distribuzione) dell’energia elettrica; con sign. specifico, tensione di rete, frequenza di rete, i valori di funzionamento della tensione e, rispettivam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mastra

Vocabolario on line

mastra s. f. [alterazione di mattra, che è dal gr. μάκτρα, der. di μάσσω «impastare»]. – 1. Specie di madia, grossa e massiccia, usata un tempo dai fornai. 2. Nella costruzione navale: a. Battente o [...] collare praticata nei ponti delle navi per passaggio e sostegno di un albero (dell’attrezzatura o di una trasmissione meccanica); anche l’apertura, per sostegno dell’albero, nel banco di una barca a vela o in una tavoletta fissata a due banchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TRASMISSIONE
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi di macchine, e poiché abitualmente la potenza...
azionamento
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, manovra e controllo, per regolare la velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali