belvedere
belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso [...] ), o di s. f.: una belvedere. 3. Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la seconda vela dell’albero di mezzana, a cominciare dall’alto; corrisponde ai velacci degli altri alberi, e il pennone che la porta è incrociato all’alberetto di mezzana detto ...
Leggi Tutto
costeggiare
v. tr. [der. di costa] (io costéggio, ecc.). – 1. a. Navigare lungo le coste del mare o lungo le rive di un lago: costeggiammo l’isola con una barchetta; anche assol.: nel battello che costeggiava [...] forno delle grucce (Manzoni). c. fig. Di strada, filare di alberi e sim., che proceda lungo o rasente la linea di un luogo: costeggia il monte, i colli, il bosco, il confine; gli alberi che costeggiano il fiume. 2. In agricoltura, ripassare con l’ ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] 40-50 cm), che vivono quasi esclusivamente sulle chiome degli alberi, dove si spostano utilizzando la coda prensile e le lunghe essere dispettoso, maligno, curioso come una sc.; arrampicarsi sugli alberi come una scimmia (anche, con i varî sign.: è ...
Leggi Tutto
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di [...] sopraelevata, celato dalle piante. Gli uccelli, attratti da richiami, zimbelli e altri allettamenti, si posano sui rami degli alberi o sul terreno, e quando l’uccellatore agita lo spauracchio, fuggono con volo basso attraverso le luci del pergolato ...
Leggi Tutto
vateria
vatèria s. f. [lat. scient. Vateria, dal nome di A. Vater, botanico ted. del sec. 17°]. – Genere di piante della famiglia dipterocarpacee con alcune specie dell’India, Srī Laṅka e isole Seychelles: [...] canali resiniferi; il loro legno è utilizzato in falegnameria e per imballaggi. Dai semi della specie Vateria indica, uno degli alberi più belli dell’India, dove è anche coltivata nei viali, si estrae un grasso, usato localmente nell’alimentazione e ...
Leggi Tutto
ciuffo
s. m. [forse dal longob. zupfa; cfr. il ted. Zopf]. – 1. Ciocca di capelli che scende sulla fronte o sta ritta sul capo: i bravi di mestiere ... usavan portare un lungo c., che si tiravan poi [...] , sul capo di alcuni animali; c. di piume, sul capo di certi uccelli; un c. d’erba, un cespo; un c. d’alberi, gruppo d’alberi isolato su un’altura o in una zona brulla; un c. di nastri, di piume, gruppo rialzato di nastri, gruppetto di piume, nell ...
Leggi Tutto
settonce
settónce s. f. o m. [dal lat. septunx -uncis (masch.), comp. di septem «sette» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a sette dodicesimi di un’unità divisa in dodici parti [...] superficie, i 7/12 di un iugero). 2. In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati ai vertici di triangoli equilateri (v. piantata): gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza, e la ...
Leggi Tutto
trinchetto
trinchétto s. m. [etimo incerto]. – L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, per es. il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova [...] al centro e si chiama maestro): è di solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino. ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] il frutto è un achenio piccolo, secco, indeiscente, spesso alato. In Italia si conoscono particolarm. le specie Betula pendula e B. pubescens, alberi alti fino a 30 m o arbusti alti da 3 a 5 m, con scorza del tronco bianca e chioma piuttosto rada, B ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] in riferimento a piante: in questo caso, allevare significa prestare le cure necessarie affinché esse crescano e prosperino (a. alberi da frutto). 3. Esiste infine un significato più ristretto di questo verbo, ed è quello di educare, preparando alla ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...