• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [63]
Militaria [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

spruzzolare

Vocabolario on line

spruzzolare v. tr. [der. di spruzzare] (io sprùzzolo, ecc.), non com. – Spruzzare leggermente: s. di vino l’arrosto; in usi estens. e fig., cospargere leggermente: l’alba aveva spruzzolato gli alberi [...] di brina; con valore intr.: spruzzolava ancora dalle nuvole ... un’acquerugiola gelida e pungente (Pirandello). ◆ Part. pass. spruzzolato, in senso proprio e fig., cosparso leggermente di spruzzi o di ... Leggi Tutto

saettìa

Vocabolario on line

saettia saettìa s. f. [der. di saetta; cfr., per il sign. marinaresco, il lat. mediev. sagittea «nave veloce» (a Genova), dal lat. sagittaria «saettatrice»]. – 1. Candelabro triangolare su cui in passato [...] candele, che venivano poi spente una a una alla fine di ogni salmo. 2. Piccolo bastimento sottile e veloce, attrezzato con tre alberi a vele latine, in uso dal 16° sec. come nave da trasporto per merci o passeggeri, o come nave da combattimento, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

màntide

Vocabolario on line

mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] Nome delle varie specie di insetti del genere Mantis dell’ordine mantoidei, che vivono nei prati, sui cespugli o sugli alberi, e stanno col protorace eretto, in un atteggiamento che ricorda quello di una persona che prega: sono insetti a metamorfosi ... Leggi Tutto

castanòpside

Vocabolario on line

castanopside castanòpside s. f. [lat. scient. Castanopsis, comp. del gr. κάστανον «castagno» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia fagacee, con un centinaio di specie dell’Asia sud-orient. [...] e dell’America Settentr.; sono alberi sempreverdi, qualche volta cespugliosi, con foglie intere o dentate, coriacee; i frutti sono racchiusi, in numero da 1 a 3, in un involucro spinoso o tubercolato, deiscente o no, simile alla castagna. ... Leggi Tutto

castanospèrmo

Vocabolario on line

castanospermo castanospèrmo s. m. [lat. scient. Castanospermum, comp. del gr. κάστανον «castagno» e σπέρμα «seme»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee; sono alberi grandi con [...] foglie imparipennate, coriacee, fiori gialli in racemi. Una delle due specie (Castanospermum australe) cresce nell’Australia subtropicale e fornisce semi (castagne dell’Australia) che si mangiano arrostiti ... Leggi Tutto

xantofillo

Vocabolario on line

xantofillo s. m. [lat. scient. Xanthophyllum, comp. di xantho- «xanto-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante poligalacee con numerose specie diffuse dall’India all’Australia e alle isole Filippine: [...] sono alberi con foglie coriacee, fiori in spighe o in pannocchie, bianchi, rossi o rosso-bruni. ... Leggi Tutto

frondescènza

Vocabolario on line

frondescenza frondescènza s. f. [der. del lat. frondescĕre «frondeggiare1»]. – 1. In arboricoltura, emissione delle foglie degli alberi, che avviene in primavera, e che in alcuni casi continua anche [...] nell’estate. 2. Anomalia vegetale, consistente nella trasformazione di un pezzo fiorale (sepalo, petalo, ecc.) in una foglia di aspetto normale; detta anche fillodia o fillomorfia ... Leggi Tutto

frondìfero

Vocabolario on line

frondifero frondìfero agg. [dal lat. frondĭfer -ĕri], letter. – Che produce fronde, fronzuto: né arbore né pianta f. (Ottimo); ricco di alberi frondosi: Sotto il bosco f. d’Apollo (Pindemonte). ... Leggi Tutto

giunca

Vocabolario on line

giunca s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ... Leggi Tutto

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] fra due o più punti di riferimento: i. tra colonna e colonna; gli alberi sono piantati a intervalli di cinque metri l’uno dall’altro. Nello schieramento di soldati, ginnasti e sim., la distanza tra uomo e uomo, tra fila e fila, tra riga e riga, ecc.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali