mansonia
mansònia s. f. [lat. scient. Mansonia, dal nome di F. B. Manson del Dipartimento forestale dell’India che fornì gli esemplari utilizzati per descrivere il genere]. – Genere di piante sterculiacee [...] comprendente poche specie, tra cui Mansonia altissima della Costa d’Avorio, rappresentata da alberi di 25-40 m, con rami pubescenti, foglie intere cordato-ellittiche con margine dentato, fiori bianchi, profumati, grandi 2-5 cm, riuniti in ...
Leggi Tutto
wrightia
〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali [...] dell’Africa, Asia e Australia: sono piccoli alberi o arbusti, di cui alcuni fornivano indaco, prima della comparsa di quello sintetico. ...
Leggi Tutto
dalbergia
dalbèrgia s. f. [lat. scient. Dalbergia, dal nome del botanico sved. N. Dalberg († 1819)]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con circa 200 specie (alberi o arbusti [...] o liane) delle regioni tropicali, alcune delle quali forniscono legnami pregiati ...
Leggi Tutto
ramura
s. f. [der. di ramo], raro. – Insieme di rami di uno o più alberi: Lame d’acqua scoprentisi tra varchi Di labili ramure (Montale). ...
Leggi Tutto
sfrondare
v. tr. [der. di fronda1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfróndo, ecc.). – 1. Tagliare, levare le fronde, privare delle fronde: s. una pianta, un ramo; s. le viti; come intr. pron., sfrondarsi, [...] riferimento a N. Machiavelli). ◆ Part. pres. sfrondante, anche come agg., in botanica, che perde le foglie, sinon. di caducifoglio. ◆ Part. pass. sfrondato, con uso verbale e di agg.: un albero sfrondato; il racconto, così sfrondato, è più efficace. ...
Leggi Tutto
spruce
〈sprùus〉 s. ingl. [alteraz. di Pruce, nome ingl. della Prussia] (pl. spruces 〈sprùusi∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione inglese degli alberi del genere Picea e del loro legno. ...
Leggi Tutto
uragano
s. m. [dallo spagn. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. – 1. Denominazione del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti merid. e in Australia: [...] al suolo di oltre 29 m/s (104,4 km/h). Nell’uso com., gran tempesta con pioggia e vento impetuoso: si scatenò un u.; alberi abbattuti dall’u.; Tu che ti senti ai fianchi l’uragano, Tu dài retta alla sua piccola mano (Pascoli). 3. fig. Gran frastuono ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] a p. i denti; prov., il lupo perde il pelo ma non il vizio; per estens., di organi vegetali: alcuni alberi d’autunno perdono le foglie; un lauro verde, Che per fredda stagion foglia non perde (Petrarca). b. Lasciar fuoriuscire liquidi contenuti ...
Leggi Tutto
spruzzatura
s. f. [der. di spruzzare]. – 1. L’azione, l’operazione di spruzzare, il fatto di venire spruzzato: apparecchi per la s. di insetticidi, di fertilizzanti; s. dei panni da stirare, eseguita [...] il segno che questa forma o lascia su un oggetto: sul vestito c’è ancora qualche s. di fango; sui monti ci sono già spruzzature di neve; per estens.: gli alberi presentavano ancora i rami stecchiti, ma ... lieti d’una prima s. di verde (M. Pratesi). ...
Leggi Tutto
temnochilidi
temnochìlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnochilidae, dal nome del genere Temnochilus, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di insetti coleotteri, molto diffusi specialmente [...] nei tropici, che vivono sotto la corteccia degli alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi; alcune specie, come Tenebrioides mauritanicus, divorano, allo stato di larva, i semi dei cereali che si trovano nei magazzini, e ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...