barcobestia
barcobéstia (o barco béstia) s. m. [comp. di barco1 e di un secondo elemento incerto; sono soltanto ipotesi che sia adattam. di un fr. bateau-bête «battello per il trasporto di bestie», o, [...] altri, alteraz. di un ingl. the best bark o the best boat] (pl. barchi béstia). – Nella marina velica, veliero con bompresso e tre alberi, dei quali il trinchetto con le vele quadre, e la maestra e la mezzana con le vele auriche (v. fig. a p. 409). ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] furia violenta: il volto della vittima era stato selvaggiamente sfregiato; l’aveva selvaggiamente frustato; l’uragano abbatteva selvaggiamente alberi e case; con uso estens., fam.: ragazzi che urlano selvaggiamente, che si rincorrono selvaggiamente. ...
Leggi Tutto
idnacee
idnàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydnaceae, dal nome del genere Hydnum, che è dal gr. ὕδνον «tubero»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che crescono nel terreno, sul tronco degli alberi e sul [...] legname da costruzione; hanno ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso, che porta nella parte inferiore processi conici o cilindrici, semplici o ramosi, detti generalmente aculei ...
Leggi Tutto
pangio
pàngio s. m. [lat. scient. Pangium, voce di origine malese]. – Genere di piante flacourtiacee, con due specie dell’Arcipelago malese: sono grandi alberi dioici, velenosi in ogni loro parte per [...] la presenza di glicosidi cianogenetici; il frutto è una capsula indeiscente, contenente numerosi semi, grossi, con guscio legnoso e albume abbondante, che, tenuti a lungo in acqua, perdono il principio ...
Leggi Tutto
sfaceloma
sfacelòma s. m. [lat. scient. Sphaceloma, der. del gr. σϕάκελος «cancrena», col suff. -oma (inteso in senso generico)] (pl. -i). – Genere di funghi deuteromiceti, parassiti di varie piante, [...] tra cui le rose e alcuni alberi da frutto come melo, pero e vite. ...
Leggi Tutto
calaverna
calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli alberi, sui fili telegrafici e sim., [...] formandovi come un rivestimento di ghiaccio o di neve. Nell’Italia settentr., la parola si usa anche come sinon. di brina, brinata, o per indicare nevischio gelato e minuto. 2. Nell’attrezzatura navale, ...
Leggi Tutto
winteracee
winteràcee 〈vi-〉 s. f. pl. [lat. scient. Winteraceae, dal nome del genere Wintera (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle magnoliacee, con una decina di generi [...] dell’emisfero merid.; sono alberi o arbusti con legno formato, come nelle gimnosperme, soltanto da tracheidi; vi appartiene il genere Drimys, diffuso dal Messico allo stretto di Magellano. ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] . 7. Con valore concr., nell’attrezzatura navale, ogni cavo, vegetale o metallico, e ogni catena di cui siano guarniti gli alberi o le vele: è quindi generalmente sinon. di cavo2; si distinguono m. dormienti, cavi che restano fissi (sartie, stragli ...
Leggi Tutto
wittia
〈vìttia〉 s. f. [lat. scient. Wittia, dal nome di N. H. Witt, raccoglitore di piante nel Brasile nel sec. 19°]. – Genere di piante cactacee con due specie originarie dell’America Centrale e delle [...] regioni settentr. dell’America Merid.: hanno cauli appiattiti, simili a quelli dei fillocacti, strettamente aderenti ai tronchi degli alberi. ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...