amaca
amàca s. f. [dallo spagn. hamaca, voce di origine caribica]. – 1. Giaciglio di rete o tela, originario dei paesi tropicali, sospeso per le estremità a due sostegni (alberi, pali o altro). 2. non [...] com. Branda, nelle marine militari ...
Leggi Tutto
amadriade
amadrìade s. f. [dal lat. Hamadryas -ădis, col sign. 1, gr. ἁμαδρυάς -άδος, comp. di ἅμα «insieme» e Δρυάς -άδος «driade1»]. – 1. Ninfa boschereccia della mitologia greca; secondo le credenze [...] che le era sacro, distinguendosi in ciò dalla driade, che abitava fra gli alberi ed era immortale. 2. Grossa scimmia (Papio hamadryas) della famiglia dei cercopitecidi, che vive in Arabia, Etiopia e Sudan; è caratterizzata dal muso canino e, nel ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] o specchi d’acqua. Usi e sign. particolari: a. In selvicoltura (anche tagliata, abbattuta), la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, eseguita con modalità differenti a seconda della forma di governo del bosco stesso (ceduo, fustaia) e con ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] a p. mani, con grande abbondanza o generosità); a p. polmoni, inspirando quanta più aria è possibile; a p. terra, di alberi piantati nelle coltivazioni in campi estesi, senza riparo (con sign. simile, nell’uso com., in p. terra, nel terreno, non in ...
Leggi Tutto
ramificare
v. intr. [dal lat. mediev. ramificare, der. di ramus «ramo»] (io ramìfico, tu ramìfichi, ecc.; aus. avere). – Produrre rami: molti alberi ramificano meglio dopo la potatura. Nell’intr. pron., [...] : fusto ramificato; che si suddivide o si estende in rami, in linee o fasce disposte come i rami di un albero: le corna ramificate del cervo; marmo ramificato; con sign. specifico, in botanica, peli ramificati (o ramosi), quelli pluricellulari con ...
Leggi Tutto
dacridio
dacrìdio s. m. [lat. scient. Dacrydium, dal gr. δακρύδιον, dim. di δάκρυ «lacrima, lacrima di resina», per lo stillicidio della resina dal tronco]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, [...] con una ventina di specie indo-malesi, della Nuova Zelanda e regioni vicine: sono arbusti o alberi poco elevati, con foglie lineari nelle piante giovani, per lo più squamiformi, strettamente sovrapposte, nelle adulte. ...
Leggi Tutto
colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] sono comuni in Italia il c. d’Esculapio o saettone (Elaphe longissima), lungo più di un metro, abilissimo nell’arrampicarsi sugli alberi, il c. sardo o c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis), che vive in Sardegna e nell’isola di Pantelleria, il c ...
Leggi Tutto
barchetto
barchétto s. m. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca da trasporto; anche, imbarcazione per la caccia in palude, più comunem. detta barchino. 2. Nel medio Adriatico, grossa barca a vela con [...] due alberi e il fiocco, usata per la pesca in alto mare. ...
Leggi Tutto
filare2
filare2 s. m. [der. di fila]. – 1. Fila, detto per lo più di piante o di alberi allineati nei campi o ai margini di una strada: un f. di viti, di pioppi; I cipressi che a Bólgheri alti e schietti [...] Van da San Guido in duplice filar (Carducci). Meno com., fila di case; raro o ant. d’altre cose. 2. Nelle costruzioni edilizie, ogni serie di elementi costitutivi di una struttura muraria (per es. mattoni), ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] ce n’è già grande abbondanza, dire cose ovvie e superflue (cfr. il prov. più com. portare vasi a Samo). 2. estens., poet. Albero, legno: E non se transformasse in verde selva Per uscirmi di braccia (Petrarca). 3. fig. a. Moltitudine di cose o persone ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...