• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [63]
Militaria [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

mischiare

Vocabolario on line

mischiare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare: v. mescolare] (io mìschio, ecc.). – Unire, mescolare, o confondere insieme, cose diverse; è sinon. di mescolare, nel sign. di mettere insieme: m. acqua e vino; [...] ; m. le carte, nel gioco, scozzarle; anche nella forma rifl.: mischiarsi tra la folla (o alla, o con la folla); quegli alberi di pistacchio che ora si perdevano in campi di verde, ora precipitavano in gole tetre, ora si mischiavano agli sterpi d’una ... Leggi Tutto

ragnòla

Vocabolario on line

ragnola ragnòla (letter. ragnuòla) s. f. [dim. di ragna]. – Rete a tre panni, più fine e leggera della ragna, per catturare piccoli uccelli, usata anche come rete mobile a sbarramento di terreni provvisti [...] di cespugli e alberi, e perciò spesso per bracconaggio. ... Leggi Tutto

valsàcee

Vocabolario on line

valsacee valsàcee s. f. pl. [lat. scient. Valsaceae, dal nome, creato artificialmente, del genere Valsa]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una quindicina di generi e circa 200 specie, per lo più saprofite, [...] più di rado parassite, alcune presenti sul legno e sulla scorza degli alberi, su cui provocano lesioni di tipo canceroso. ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] parco eolico, oppure impianti che devastano la bellezza di altipiani recintati da caratteristici muretti a secco, tra secolari alberi di ulivo e carrubo? Il dilemma resta aperto. (Michele Barbagallo, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 53, Sviluppo Ibleo ... Leggi Tutto

barba di bòsco

Vocabolario on line

barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da [...] ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei tronchi e dei rami di varî alberi, per lo più in luoghi umidi, spesso in vistosi ammassi. ... Leggi Tutto

barba di capra

Vocabolario on line

barba di capra locuz. usata come s. f. – Fungo basidiomicete della famiglia delle idnacee (Hydnum coralloides): il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di [...] legname tenuto in luogo umido, e si suddivide ripetutamente in rametti che nel complesso ricordano la barba della capra e che sono rivestiti dall’imenio. È mangereccio da giovane, cioè quando è bianco, ... Leggi Tutto

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] anch’esso detto mangrovia o formazione a mangrovie, che si trova nei paesi tropicali su terreni invasi dalle acque (coste marittime, lagune salmastre, estuarî costieri, ecc.). Nelle formazioni a mangrovie ... Leggi Tutto

ridòsso

Vocabolario on line

ridosso ridòsso s. m. [comp. di ri- e dosso]. – 1. Riparo, sia in senso concr., detto spec. di ciò che stando dietro o davanti ad altra cosa la difende, sia in senso più astratto, per indicare la posizione: [...] rifugiarsi in un r. della roccia, della costa; una villa costruita contro un r. di alberi; un r. di colli protegge la città dal vento; un promontorio fa r. al porto; nel linguaggio marin., riparo dal vento o dal mare o da forze e azioni avverse: ... Leggi Tutto

penżolare

Vocabolario on line

penzolare penżolare v. intr. [der. di penzolo] (io pènżolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere dall’alto, stare sospeso, per lo più muovendosi o comunque in modo non rigido: le pere penzolavano dai rami [...] . 2. Con la particella pron., penzolarsi, forma meno com. di spenzolarsi: le scimmie si rincorrevano penzolandosi dagli alberi. ◆ Part. pres. penżolante, anche come agg.: tenere le braccia penzolanti; stare con le gambe penzolanti dal muricciolo ... Leggi Tutto

girafrittata

Neologismi (2008)

girafrittata (girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] , Roma Cronaca) • Hanno tenuto testa alle librerie solo i negozi di casalinghi per un tipo particolare di cose: ai piedi degli alberi di Natale sono stati un mare di oggetti curiosi, l’umidificatore di piante, il piatto gira frittata e il bricco per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali