• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [63]
Militaria [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] 2. agg., estens. a. Di animali o piante, nato da poco tempo: cane, cavallo g.; sotto le graziose ombre di giovani alberi (Boccaccio); ulivi, viti g., rami giovani. Analogam., luna g., che è nella sua prima fase; con altro traslato, riferito a periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vallóne²

Vocabolario on line

vallone2 vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] solitario e chiuso d’alte grotte e d’alberi (Boccaccio); la donzella, Da lor condotta in quei scuri valloni Perché non se n’udisse più novella (Ariosto). Da Dante è usato per indicare le bolge dell’8° cerchio: Indi un altro vallon mi fu scoperto. b. ... Leggi Tutto

dicioccatóre

Vocabolario on line

dicioccatore dicioccatóre s. m. [der. di dicioccare2]. – Boscaiolo addetto a dicioccare gli alberi. ... Leggi Tutto

naìn

Vocabolario on line

nain naìn s. m. – Tappeto persiano prodotto nella cittadina di Nain, posta a un centinaio di chilometri a est di Isfahan, in Iran. Il campo, che raramente ha il medaglione centrale, presenta una fitta [...] decorazione di tipo naturalistico (alberi, uccelli, animali), che spesso spicca su un fondo scuro. I colori della decorazione e della bordura, che sono solitamente bianco, avorio, beige, rosa, azzurro e verde chiari, creano in questi tappeti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] cose: una f. di sedie; poltrone di prima, di seconda f., nelle platee di teatri, di sale cinematografiche, ecc.; una f. d’alberi, di carri, d’automobili; due belle f. di denti; linea di fila, formazione di navi, che procedono una di poppa all’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rinverdire

Vocabolario on line

rinverdire v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] gli alberi; r. o far r. le pelli, in conceria, compiere l’operazione di rinverdimento. Come intr., anche con la particella pron.: il prato rinverdisce, è rinverdito, si è rinverdito; né più mai rinverdirà quel mirto (Leopardi); Il verde melograno ... ... Leggi Tutto

ragna

Vocabolario on line

ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] gli alberi intricate (Cardarelli); anticam. anche in funzione aggettivale: tela ragna (in questo sign. è oggi soltanto dell’uso letter., ma ne sono derivati i sign. estens. e fig. che seguono). 2. tosc. Punto o zona in cui una stoffa, un panno, un ... Leggi Tutto

ragnàia

Vocabolario on line

ragnaia ragnàia s. f. [der. di ragna, nel sign. 3 a]. – 1. Tipo di uccellanda, detto anche siepone, in cui tra gruppi di alberi vengono tese una o più reti sottili (ragne): è un sistema di uccellagione [...] talora ancora praticato in Toscana, dove è detto boschetto a rete (v. uccellagione). 2. Il boschetto stesso, l’alberata dove si tendono le ragne: piantare la ragnaia. ... Leggi Tutto

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] in genere: mettere le b., le radici (spesso fig., di idee, di istituzioni, di persone); mettere le b. al sole, di alberi da tagliare. Barbe di granturco o di meliga, gli stili del granturco che si usano nella medicina popolare come diuretico. Barbe ... Leggi Tutto

parassita killer

Neologismi (2008)

parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] da parte del Comune per le piante contro la «Cameraria ohridella», un parassita killer che l’anno scorso fece strage di alberi in tutto il Nord Italia. (Corriere della sera, 23 maggio 2001, p. 49, Lombardia) • Le piante finiscono in quarantena. Alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali