giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] 2. agg., estens. a. Di animali o piante, nato da poco tempo: cane, cavallo g.; sotto le graziose ombre di giovani alberi (Boccaccio); ulivi, viti g., rami giovani. Analogam., luna g., che è nella sua prima fase; con altro traslato, riferito a periodo ...
Leggi Tutto
vallone2
vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] solitario e chiuso d’alte grotte e d’alberi (Boccaccio); la donzella, Da lor condotta in quei scuri valloni Perché non se n’udisse più novella (Ariosto). Da Dante è usato per indicare le bolge dell’8° cerchio: Indi un altro vallon mi fu scoperto. b. ...
Leggi Tutto
nain
naìn s. m. – Tappeto persiano prodotto nella cittadina di Nain, posta a un centinaio di chilometri a est di Isfahan, in Iran. Il campo, che raramente ha il medaglione centrale, presenta una fitta [...] decorazione di tipo naturalistico (alberi, uccelli, animali), che spesso spicca su un fondo scuro. I colori della decorazione e della bordura, che sono solitamente bianco, avorio, beige, rosa, azzurro e verde chiari, creano in questi tappeti un ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] cose: una f. di sedie; poltrone di prima, di seconda f., nelle platee di teatri, di sale cinematografiche, ecc.; una f. d’alberi, di carri, d’automobili; due belle f. di denti; linea di fila, formazione di navi, che procedono una di poppa all’altra ...
Leggi Tutto
rinverdire
v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] gli alberi; r. o far r. le pelli, in conceria, compiere l’operazione di rinverdimento. Come intr., anche con la particella pron.: il prato rinverdisce, è rinverdito, si è rinverdito; né più mai rinverdirà quel mirto (Leopardi); Il verde melograno ... ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] gli alberi intricate (Cardarelli); anticam. anche in funzione aggettivale: tela ragna (in questo sign. è oggi soltanto dell’uso letter., ma ne sono derivati i sign. estens. e fig. che seguono). 2. tosc. Punto o zona in cui una stoffa, un panno, un ...
Leggi Tutto
ragnaia
ragnàia s. f. [der. di ragna, nel sign. 3 a]. – 1. Tipo di uccellanda, detto anche siepone, in cui tra gruppi di alberi vengono tese una o più reti sottili (ragne): è un sistema di uccellagione [...] talora ancora praticato in Toscana, dove è detto boschetto a rete (v. uccellagione). 2. Il boschetto stesso, l’alberata dove si tendono le ragne: piantare la ragnaia. ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] in genere: mettere le b., le radici (spesso fig., di idee, di istituzioni, di persone); mettere le b. al sole, di alberi da tagliare. Barbe di granturco o di meliga, gli stili del granturco che si usano nella medicina popolare come diuretico. Barbe ...
Leggi Tutto
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] da parte del Comune per le piante contro la «Cameraria ohridella», un parassita killer che l’anno scorso fece strage di alberi in tutto il Nord Italia. (Corriere della sera, 23 maggio 2001, p. 49, Lombardia) • Le piante finiscono in quarantena. Alla ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...