colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] modo da ricordare l’aspetto dei basalti colonnari. In botanica, radici c. (o fulcranti), radici caulogene che in certi alberi tropicali (Ficus religiosa e altre specie) nascono dai rami e scendono fino a terra, dove penetrano, accrescendosi come una ...
Leggi Tutto
segolo
ségolo s. m. [der. di segare; cfr. lat. secŭla «falcetto», der. di secare «tagliare»]. – Strumento agricolo usato per la potatura degli alberi; è detto anche pennato o falcetto. ◆ Dim. segolétta [...] f.: seduto sopra uno sgabello, ... appoggiando la schiena torta su le segolette, le fruste, le funi attaccate alla bottega (Tozzi) ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] o si esorta alla rassegnazione. 4. Nel rifl., succedersi, con valore reciproco, presentarsi uno dopo l’altro, susseguirsi: gli alberi si succedevano alla distanza di quattro metri l’uno dall’altro; i rintocchi si succedevano sempre più rapidi; quest ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] ; appoggiare la scala al muro con un’i. di 30°; in marina, i. dell’alberatura, la pendenza verso poppa degli alberi dei velieri, adottata per favorire la resistenza meccanica e applicata anche alle navi a propulsione meccanica; in geologia, i. di uno ...
Leggi Tutto
pomoidee
pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falso frutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] elementi o dati, in un rapporto spaziale, sistematico o logico (e a volte insieme cronologico): una s. di scene, di immagini, o di alberi, di case; il suo discorso è una s. di idee priva di nesso logico. 3. Con accezioni specifiche: a. In ecologia, s ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] di un’altra accostata alla prima, e sia così possibile trasmettere il moto della ruota montata sull’albero motore a quella montata sull’albero condotto; il rapporto tra il numero di giri della ruota condotta e quello della ruota motrice (rapporto ...
Leggi Tutto
curioso
curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] !; mi succede un fatto curioso. Con valore neutro: è c. vedere con che agilità s’arrampica su per gli alberi; anche come esclam.: curioso!, a proposito di cosa strana, singolare. ◆ Dim. curiosétto, curiosùccio; accr. curiosóne (anche sost.: sei un ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...