ibisco
s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono [...] erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati per la bellezza dei fiori, come Hibiscus syriacus, detto comunem. ibisco, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei; altre specie, dell’India, Africa e Oceania, sono importanti piante da fibra. ...
Leggi Tutto
taccola3
tàccola3 s. f. [dal longob. *tahala; cfr. ted. Dohle «civetta»]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia corvidi (Corvus monedula), diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, più piccolo [...] della nuca e della regione auricolare che sono grigie; migratore parziale, gregario, nidifica in colonie sulle pareti rocciose, sugli alberi e nei vecchi fabbricati. 2. fig., ant. Ciancia, chiacchiera; bazzecola, cosa da nulla; burla, gioco; tresca ...
Leggi Tutto
spondiade
spondìade s. f. [lat. scient. Spondias, dal gr. σπονδίας, alterazione di σποδιάς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee con varie specie delle regioni tropicali: sono alberi [...] con foglie alterne, di solito imparipennate e fiori piccoli in infiorescenze racemose; il frutto è una drupa, dolce-acidula, aromatica, molto apprezzata ...
Leggi Tutto
palvese
palvése s. m. – Variante ant. di pavese2, con i sign. seguenti: 1. Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio; anche, scudo in genere: appressandosi li due eserciti, ... innanzi a quello de’ [...] scudo: i capitani della guerra misono i feditori alla fronte della schiera; e i p., col campo bianco e’ giglio vermiglio, furono attelati dinanzi (Compagni). 2. La gala di bandierine disposte in segno di festa sugli alberi e sugli stragli delle navi. ...
Leggi Tutto
monile
s. m. [dal lat. monile]. – Originariamente, catena d’oro o di gemme da portare al collo. Per estens., gioiello in genere: i monili cui gemmano Effïgïati Dei (Foscolo); Qui le donne alle veglie [...] lucenti De’ monili far pompa e de’ cinti (Manzoni). Fig., poet.: Stanno li alberi aspettando, Con monili di rugiade (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: [...] di rinterzo, fare un rinterzo. ◆ Part. pass. rinterzato, anche come agg.: scudo di cuoio rinterzato, su tre strati; alberi rinterzati, piantati su tre file; rima rinterzata, secondo lo schema ABC, ABC (si trova talvolta nelle terzine del sonetto ...
Leggi Tutto
monilia
monìlia s. f. [lat. scient. Monilia, der. del lat. class. monile «monile», per la disposizione in catenella dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, comprendente [...] le forme imperfette di certi funghi ascomiceti che possono causare danni agli alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
ombrofilo
ombròfilo agg. [comp. di ombro- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che tollera bene le piogge forti e insistenti, come molti alberi delle regioni tropicali umide. ◆ Erroneo l’uso del [...] termine come sinon. di ombrivago o sciafilo, per scambio di ombro- con ombra ...
Leggi Tutto
istricidi
istrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Hystricidae, dal nome del genere Hystrix: v. istrice]. – In zoologia, famiglia di roditori, istricomorfi, tipici delle regioni temperate e calde del vecchio [...] mondo; vi appartengono animali tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini notturne, scavatori, che si nutrono di radici e cortecce d’alberi (tra essi, il più noto è l’istrice). ...
Leggi Tutto
interfilare
s. m. [comp. di inter- e filare2]. – In agraria, spazio di terreno interposto in un arboreto fra due filari di alberi, spesso adibito a colture di cereali e foraggi. ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...