eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] datare per convenzione dal 1° gennaio dell’anno in cui nascono; è sufficiente contare le cerchie legnose per determinare l’e. degli alberi. Di cose: e. di un monumento, di un’opera d’arte; e. delle rocce, calcolata dal tempo della loro formazione con ...
Leggi Tutto
cupressacee
cupressàcee s. f. pl. [lat. scient. Cupressaceae, dal nome del genere Cupressus; v. cipresso]. – Famiglia di conifere cui appartengono le varie specie del genere cipresso e del ginepro: sono [...] alberi o arbusti con foglie squamiformi, più raramente aghiformi, opposte o verticillate; gli strobili sono di tipo bacciforme (es. i galbuli del ginepro) o legnosi di forma tipica (come nel cipresso). ...
Leggi Tutto
rafididi
rafìdidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidiidae, dal nome del genere Raphidia, der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago, punteruolo»]. – Famiglia di insetti neurotteri, con specie diffuse nelle aree boscate, [...] predatrici di insetti sia allo stadio adulto sia allo stadio larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] , dimorfismo stagionale di livrea, ecc.). Piante a. o ipsofile: quelle che abitano la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi), delle alte montagne, con limite inferiore che varia a seconda della latitudine (nelle Alpi, per es., è di 1600 ...
Leggi Tutto
raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea); allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, per lo più sugli alberi, e sono dotati di dischi adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire alla vegetazione; hanno generalmente una ...
Leggi Tutto
chironomidi
chironòmidi s. m. pl. [lat. scient. Chironomidae, dal nome del genere Chironomus, che è dal gr. χειρονόμος «che gesticola»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, comprendente piccole [...] specie simili a zanzare, nelle quali l’apparato boccale, di solito ridotto, è talora adatto a pungere. Le larve sono per lo più acquatiche, e alcune vivono sotto la corteccia degli alberi, nei funghi, nei formicai, ecc. ...
Leggi Tutto
bandinella
bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella liturgia cattolica, [...] muro (oggi spesso sostituito dagli asciugamani a rotolo continuo, contenuti in speciali apparecchi). 2. ant. Tendina, cortina. 3. In agricoltura, piantagione di alberi o d’arbusti, o altro riparo, che si dispone nei vivai a protezione dei germogli. ...
Leggi Tutto
segestridi
segèstridi s. m. pl. [lat. scient. Segestriidae, dal nome del genere Segestria, der. del lat. segestre «coperta di paglia intrecciata»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi aranei, con specie [...] diffuse soprattutto in Europa e America Settentr.; sono ragni sedentarî che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno o degli alberi, il cui ingresso è contornato da un fitto intreccio di fili. ...
Leggi Tutto
soleggiamento
soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche [...] e dalla posizione dell’edificio nonché da fattori varî, quali, per es., la presenza di altri edifici o di alberi lungo strade non sufficientemente larghe (in generale si può dire che per edifici a pianta rettangolare allungata, si consegue, alle ...
Leggi Tutto
malpighiacee
malpighiàcee s. f. pl. [lat. scient. Malpighiaceae, dal nome del genere Malpighia, e questo dal nome di M. Malpighi (v. malpighiano)]. – Famiglia di piante geraniali con una sessantina di [...] generi, comprendenti oltre un migliaio di specie, quasi tutte dell’America Merid.: sono alberi o arbusti molto ramosi, striscianti o rampicanti, con fiori di solito rosei e foglie opposte, spesso coperte di peli, che esercitano un’azione irritante ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...