• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [64]
Militaria [44]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] in vaso negli appartamenti per il fogliame ornamentale. 2. Nell’uso com., la pianta della specie Ficus carico (detta anche albero di fico o l’albero del fico), e in partic. il suo frutto (o più propriam. ricettacolo), che si mangia fresco o essiccato ... Leggi Tutto

fràssino

Vocabolario on line

frassino fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, [...] fiori piccoli in pannocchie, frutto a samara. In Italia crescono tre specie: il f. da manna o orniello (v.), il f. comune o semplicem. frassino (Fraxinus excelsior), frequente nei boschi, con tronco alto ... Leggi Tutto

chiomeggiare

Vocabolario on line

chiomeggiare v. intr. [der. di chioma] (io chioméggio, ecc.), letter. raro. – Adornarsi di chioma, per lo più fig., riferito ad alberi o astri. ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] a una struttura: così, per es., i leggeri puntelli dei candelieri delle battagliole, o le grandi travi tubolari metalliche degli alberi a tripode. b. Nell’attrezzatura navale del sec. 18°, strumento per la navigazione, costituito da una tavoletta di ... Leggi Tutto

bittóne

Vocabolario on line

bittone bittóne s. m. [accr. di bitta]. – In marina: a. Colonnetta di legno con cavatoia e puleggia, collocata agli angoli delle cavigliere, ai piedi degli alberi dei velieri, per le manovre correnti. [...] b. Grossa bitta a poppa che serve spec. per i cavi d’ormeggio. c. Bittoni d’ormeggio: robuste colonne, spesso costituite da antichi cannoni infissi con la bocca in basso, disposte ai bordi delle banchine, ... Leggi Tutto

sbrancare¹

Vocabolario on line

sbrancare1 sbrancare1 v. tr. [der. di branca, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. ant. e letter. Troncare, spezzare i rami di un albero: Né sbranco i verdi e invescati rami [...] De l’arbor che né sol cura né gelo (Petrarca). 2. Nell’intr. pron., sbrancarsi, riferito ad alberi le cui branche, per arresto, naturale o provocato, di sviluppo della vetta, prendono maggiore forza in confronto al tronco, cosicché alla fine questo ... Leggi Tutto

pennòla

Vocabolario on line

pennola pennòla s. f. [der. di penna]. – Nell’attrezzatura navale: 1. Antenna delle piccole vele (a terzo ovvero a quarto) delle imbarcazioni. 2. Piccola antenna, o asta leggermente inclinata, che alcuni [...] alberi di moderne navi a propulsione meccanica portano per alzare in navigazione la bandiera nazionale. 3. Asta munita di parabordi che si pone tra le gru e la falchetta delle imbarcazioni, quando sono alzate, per tenerle ben ferme. ... Leggi Tutto

pennoncino

Vocabolario on line

pennoncino s. m. [dim. di pennone]. – Nell’attrezzatura navale, pennone delle vele quadre più alte (velacci, controvelacci, ecc.); anche, asta orizzontale che gli alberi delle navi a propulsione meccanica [...] portano per alzare i segnali o per sostenere le antenne della stazione radio ... Leggi Tutto

biuta

Vocabolario on line

biuta (o abluta) s. f. [lat. volg. ablūta, propr. «lavatura», der. di abluĕre «lavare»]. – Miscuglio di terra o mota con escrementi e materie untuose, usato un tempo dai contadini per turare buchi sugli [...] alberi o per intonaco: meglio col naso quella b. che con gli occhi sentendo (Boccaccio, con riferimento spreg. ai belletti adoperati da una donna). ... Leggi Tutto

inchiavettare

Vocabolario on line

inchiavettare v. tr. [der. di chiavetta] (io inchiavétto, ecc.). – Nella tecnica, bloccare due parti mobili introducendo una chiavetta nell’apposito alloggio; con sign. specifico, nel linguaggio marin., [...] mandare a posto la chiave che sostiene gli alberi di gabbia o gli alberetti dopo che sono stati ghindati, o quella che blocca l’elica al suo albero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali