actinidia
actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] liane, con foglie semplici sparse od opposte e fiori in corimbi; la specie più bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione ...
Leggi Tutto
collibia
collìbia s. f. [lat. scient. Collybia, der. del gr. κόλλυβος «piccola moneta»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, caratterizzati da ricettacolo a cappello, assenza [...] di volva e di anello, con lamelle libere o connesse al gambo; si conoscono una settantina di specie, di cui molte anche in Italia, che crescono, di solito, in famiglie sui tronchi degli alberi o sul terreno; alcune sono eduli. ...
Leggi Tutto
moltiplicare
(ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] si moltiplicano gli ostacoli, i guai, i debiti; Il ricordo si moltiplica nello spirito Come gli anelli nel tronco degli alberi (Valerio Magrelli); anticam. anche come semplice intr.: la città moltiplicò presto di popolo, di abitanti; i nostri nemici ...
Leggi Tutto
raffica
ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] del suolo o, meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente stessa: il vento soffiava a raffiche, r. impetuose scuotevano gli alberi. Per estens., una r. di neve, di pioggia, di grandine, cioè di vento con neve, con pioggia, con grandine. 2 ...
Leggi Tutto
ornamentale
agg. [der. di ornamento]. – Che concerne gli ornamenti, l’ornamentazione: abbellimenti di carattere essenzialmente o.; più com., che serve di ornamento: linee, motivi o.; pietre o. (o da [...] , rivestimenti particolari, fregi; piante o., quelle utilizzate a scopo decorativo, per giardini, edifici, ecc., pregiate per il fogliame (alberi, felci, varie piante da serra) o per i fiori (rose, garofani, ecc.) o per i frutti (agazzino, alcune ...
Leggi Tutto
momotidi
momòtidi s. m. pl. [lat. scient. Momotidae, dal nome del genere Momotus: v. motmot]. – Famiglia di uccelli dell’America Merid., dell’ordine dei coraciformi: vi appartengono uccelli silvani affini [...] rachide nuda, ad eccezione dell’estremità, dove è presente un vessillo allargato a forma di pala; anziché costruire nidi sugli alberi scavano lunghe gallerie nel terreno, dove depongono e covano le uova. La specie più nota è il motmot (Momotus momota ...
Leggi Tutto
uakari
s. m. [da una voce tupi]. – Primate della famiglia cebidi (lat. scient. Cacajo rubicundus), diffuso nelle foreste dell’alto corso del Rio delle Amazzoni, di medie dimensioni, con mantello di colore [...] rossiccio, e muso, fronte e parte superiore del cranio nudi, di un colore vermiglio acceso; vive in piccoli gruppi sulle chiome degli alberi, dove si nutre di frutti e foglie. ...
Leggi Tutto
diaspididi
diaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Diaspididae, dal nome del genere Diaspis, comp. di di-2 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, famiglia di insetti emitteri omotteri, le cui femmine [...] sono apode, provviste di rudimentali antenne, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme a formare il pigidio; molto fecondi, possono causare gravi danni agli alberi da frutto e in partic. agli agrumi e al gelso. ...
Leggi Tutto
solanacee
solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] seconda degli autori, comprendono qualche migliaio di specie distribuite in una novantina di generi: sono erbe, arbusti, piccoli alberi con foglie alterne senza stipole; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o riuniti in cime, hanno perianzio e ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] e allusivo: una pelle!). Con senso analogo l’alterato pellaccia (v.). 2. Con sign. estens. e fig.: a. Corteccia degli alberi: Mostransi adorne le viti novelle D’abiti varî e di diversa faccia. Questa gonfiando fa crepar la pelle, Questa riacquista le ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...