ricinodendro
ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. δένδρον «albero», per la somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con [...] pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti. I semi di Ricinodendron heudelotii, dell’Africa, forniscono un alimento commestibile, usato nelle regioni d’origine. ...
Leggi Tutto
emergere
emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] al disopra di una superficie uniforme o del livello delle cose circostanti: dalla nebbia cominciarono a e. le cime degli alberi; in lontananza il campanile emergeva, ben visibile, dai tetti delle case. 2. fig. a. Risultare evidente, venire alla luce ...
Leggi Tutto
cuculiformi
cuculifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cuculiformes, comp. del nome del genere Cuculus (v. cuculidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli costituito da due sole famiglie: i cuculidi e i [...] musofagidi; vivono nei boschi, sugli alberi, hanno dimensioni varie, zampe piuttosto corte, con due dita anteriori, due posteriori, il quarto a volte reversibile. ...
Leggi Tutto
rovinoso
rovinóso (ant. ruinóso) agg. [lat. ruinōsus, der. di ruina «rovina»]. – 1. a. Che cade giù, che si riversa o scorre precipitosamente provocando rovina: pioggia r.; uno di questi fiumi rovinosi, [...] che, quando s’adirano, allagano e [= i] piani, ruinano gli alberi e gli edifizii (Machiavelli); una piena, una mareggiata rovinosa. b. Che porta rovina materiale o morale: terremoto, incendio r.; vizio, gioco, affare r.; mettersi in r. speculazioni, ...
Leggi Tutto
gibbone
gibbóne s. m. [dal fr. gibbon, forse der. di una voce asiatica]. – Genere di scimmie catarrine (lat. scient. Hylobates) della famiglia ilobatidi, che vivono su alberi di alto fusto nelle foreste [...] della penisola di Malacca e delle Isole della Sonda dove compiono vertiginose acrobazie; alte in media una sessantina di centimetri, sono prive di coda, hanno una pelliccia folta e bella, braccia molto ...
Leggi Tutto
franco4
franco4 s. m. [dall’agg. franco «libero», e quindi «selvatico», contrapp. a innestato] (pl. -chi). – In agraria, piantina, ottenuta da seme e non da riproduzione vegetativa, che serve in varî [...] casi da portainnesto di varietà di alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
trabaccolo
trabàccolo s. m. [affine a trabacca]. – Piccolo veliero da carico che esercitava il cabotaggio lungo tutto l’Adriatico e lo Ionio, interamente pontato, con due alberi muniti di vele al terzo [...] caratterizzate dal fatto di essere sospese l’una a dritta e l’altra a sinistra del proprio albero, in modo da permettere una ottimale andatura a pieno carico con il vento spirante da poppa (la cosiddetta «andatura o velatura a trabaccolo» per ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] superiori al normale: donna g., nei baracconi da fiera, lo stesso che donna cannone; con riferimento a cose: alberi, frutti g.; formato gigante, di oggetti o prodotti che hanno dimensioni notevolmente superiori a quelle normali: fotografia, pacco ...
Leggi Tutto
scarnificare
v. tr. [dal lat. excarnificare «dilaniare», der. di carnĭfex -ifĭcis «carnefice», ma accostato paretimologicamente a carne, scarnire] (io scarnìfico, tu scarnìfichi, ecc.). – 1. Togliere [...] lingua, lo stile. ◆ Part. pass. scarnificato, anche come agg., privo di carne: uno scheletro scarnificato; gli alberi si tendevano nudi e neri come corpi scarnificati (Morante); fig., letter., nudo, essenziale: stile scarnificato; prosa scarnificata ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...