tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende [...] divinità t. di Roma; il nume t. della famiglia; il proprio genio tutelare. b. fig. In selvicoltura, alberi o piante t., le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento ...
Leggi Tutto
piantata
s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] sono poste ai vertici di un quadrato (a controsesto, quando c’è una pianta anche al centro); p. a quinconce, se gli alberi sono ai vertici di un triangolo isoscele; p. a settonce, se ai vertici di un triangolo equilatero; p. a rettangolo, se ai ...
Leggi Tutto
vitato
agg. [der. di vite1]. – 1. non com. Coltivato a viti: terreno v.; Tra bei colli v. era una valle Già bionda di maturo orzo (Pascoli). 2. Maritato alla vite: alberi v., olmi v.; filare vitato, [...] di alberi e viti in un’alberata. ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] s., seminati di stelle. 2. agg. Che ha forma di stella, o simile a quella di una stella: ricami s.; disposizione s. di alberi, di aiuole; opera di fortificazione s.; poligono s. (v. poligono, n. 1 a, e anche stella1, n. 5 a); poliedro s. (v. poliedro ...
Leggi Tutto
leuto2
leùto2 (o lïuto; anche lèuto, lèudo) s. m. [prob. da liuto, ant. leuto, strumento musicale, per la forma delle sartie degli alberi]. – 1. Nella marina medievale, tipo di bastimento a vela a due [...] e da pesca, a vela, in uso nel sec. 19° e ancora nei primi decennî del 20°, diffusa soprattutto in Liguria, ma anche nell’Adriatico e altrove, caratterizzata dall’albero inclinato verso prua, armato con vela latina, e da un bastone per il fiocco. ...
Leggi Tutto
ghindare
v. tr. [dallo spagn. e port. guindar, a sua volta dal fr. guinder, di origine germ.]. – Nel linguaggio marin., sollevare un oggetto mobile lungo un sostegno fisso, per disporre il primo al di [...] sopra del secondo, come quando si alzano gli alberi minori o gli alberetti sui rispettivi alberi inferiori. Anche, in genere, issare: gh. una vela, una bandiera. ◆ Part. pres. ghindante, anche come s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] che nella realtà si mostrano inferiori all’apparenza o alle promesse. b. Con valore collettivo, rametti di arbusti e di alberi che si recidono per darli, freschi o secchi, in pascolo agli animali domestici, spec. ovini e caprini (si adoperano olmo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] facente ombra proietta su una superficie e che ne riproduce, più o meno alterata, la forma: si disegnavano sul viale le o. degli alberi; a mano a mano che cala il sole, le o. si allungano; vide apparire sulla parete l’o. di una mano; mille vaghi ...
Leggi Tutto
picchio2
pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di [...] la cattura di insetti e larve sotto la corteccia degli alberi; hanno una coda lunga costituita di timoniere rigide o e di collina, che costruisce il nido nei buchi dei muri e degli alberi, o riadatta nidi vecchi e di altri uccelli, e, qualora il ...
Leggi Tutto
picidi
pìcidi s. m. pl. [lat. scient. Picidae, dal nome del genere Picus, che è dal lat. picus «picchio»]. – Famiglia di uccelli piciformi che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, [...] nome di picchio, con corpo massiccio, becco diritto e acuminato, a scalpello (col quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano gli insetti, e coda a cuneo con timoniere a rachidi robustissime ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...