aspleniacee
aspleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspleniaceae, dal nome del genere Asplenium (v. asplenio)]. – Famiglia di felci a cui appartengono 9 generi con circa 700 specie che crescono soprattutto [...] su muri e rocce, ma anche in terra o epifite su alberi. Tra le specie coltivate più note, appartenenti a generi diversi, ci sono l’asplenio, la cedracca, la scolopendria, ecc. ...
Leggi Tutto
palischermo
palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] morte, precisamente a nord e a sud del caporais; è detta invece p. d’entrata (o anche vascello) l’imbarcazione lunga una ventina di metri, senza alberi né remi, alta circa due metri sul mare, posta su uno dei lati corti della camera della morte. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] costituiti da grotte, rovine, tempietti; g. pubblico (spesso al plur., g. pubblici), ampia zona di verde, con viali, alberi e piante varie, panchine, giochi per bambini, arricchita spesso di monumenti o statue, creata all’interno o alla periferia di ...
Leggi Tutto
processionaria
processionària s. f. [der. di processione]. – Nome comune delle farfalle della famiglia tomatopeidi, dal corpo grosso e peloso, i cui bruchi, rivestiti di peli urticanti, in grado di provocare [...] dimensioni. In Italia si trovano due specie, la processionaria della quercia (Thaumatopoea processionea) e la processionaria del pino (Thaumatopoea pityocampa), i cui bruchi distruggono talvolta completamente le foglie degli alberi su cui vivono. ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] , in rapida successione: colpire con una s. di pugni; dare una s. di legnate; una s. di grandine ha rovinato gli alberi già in fiore; in senso fig.: una s. di improperî, di insulti, di maledizioni. b. In medicina: s. diarroica, evacuazione violenta ...
Leggi Tutto
oribatidi
oribàtidi s. m. pl. [lat. scient. Oribatidae, dal nome del genere Oribates, che è dal gr. ὀρειβάτης «che va per i monti» (formato come la voce prec.)]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente [...] piccole forme cieche che vivono per lo più sotto i muschi o sotto la corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
acrobata
acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] si muove fra terreno e vegetazione. b. Genere di piccoli marsupiali della famiglia dei falangeridi, che vivono sugli alberi della gomma e sugli eucalipti nutrendosi di succhi zuccherini: hanno patagio stretto, grandi cuscinetti terminali alle dita ...
Leggi Tutto
licania
licània s. f. [lat. scient. Licania, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere di piante della famiglia crisobalanacee, con oltre 150 specie; sono alberi ricchi di tannino, e alcuni [...] di essi, come Licania arborea del Messico e altre specie del Brasile, forniscono con i semi un olio essiccativo ...
Leggi Tutto
cucuidi
cucùidi s. m. pl. [lat. scient. Cucujidae, der. dello spagn. cucuyo (v.)]. – Famiglia d’insetti coleotteri clavicorni, con specie di piccole e medie dimensioni, viventi sotto la corteccia degli [...] alberi, nelle derrate alimentari, nella frutta secca o anche nei nidi delle formiche. ...
Leggi Tutto
licanoto
licanòto s. m. [lat. scient. Lichanotus, comp. del gr. λιχάς «distanza fra il pollice e l’indice stesi e aperti» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di proscimmie del Madagascar, della famiglia [...] indridi, delle dimensioni di uno scoiattolo, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, e coda molto lunga; hanno abitudini notturne e solitarie, di giorno vivono sugli alberi delle foreste, immersi in un sonno profondo. ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...