acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature [...] più o meno dense su carta precedentemente lavata e stirata su telaio: dipingere all’a., o anche ad acquerello. 2. Quadro, disegno dipinto all’acquerello: un a. che rappresenta una fila di alberi; le tinte tenui di un acquerello. ...
Leggi Tutto
macherio
machèrio s. m. [lat. scient. Machaerium, der. del gr. μάχαιρα «coltello», per la forma del frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con molte specie dell’America tropicale: sono [...] alberi o liane con legumi contenenti pochi semi, terminanti in un’ala simile a un coltello; alcune specie, tra cui Machaerium brasiliense, forniscono legname molto pregiato, noto col nome di palissandro violetto. ...
Leggi Tutto
riccione
riccióne s. m. [accr. di riccio3 (della castagna), con allusione all’aspetto]. – Fungo della famiglia idnacee (Hydnum erinaceus) che cresce sui vecchi tronchi marcescenti degli alberi in Europa [...] e in America Settentr.: ha un ricettacolo costituito da un breve piede dal quale si dipartono numerosi rami in parte concresciuti, rivestiti da fitti aculei cilindro-conici, giallicci, lunghi alcuni cm, ...
Leggi Tutto
viburno
s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, [...] in prevalenza bianchi, meno spesso di color rosa, sono uniti in infiorescenze per lo più ombrelliformi o panicolate; i frutti sono drupe simili a bacche, con un solo seme, di vario colore: rosso, giallo ...
Leggi Tutto
caroba
caròba s. f. [dal port. caroba, voce di origine tupi]. – Nome di varî alberi della famiglia bignoniacee, appartenenti ai generi Iacaranda, Bignonia, ecc., che crescono nell’America Centr. e Merid. [...] e di cui si usano le foglie e le cortecce, spec. nel Brasile, come sudorifere, depurative, ecc ...
Leggi Tutto
pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] , prima di cucinarli. b. Privare delle foglie, o, più raram., spogliare della vegetazione: il forte vento ha pelato tutti gli alberi; la grandine, che ci aveva pelato la vigna (Pavese). c. Molto com., anche se improprio, con riferimento a frutti e ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] tra i 1400 e i 2500 m, varia con la latitudine e l’esposizione delle catene montuose (vi prevalgono gli arbusti e gli alberi nani, come il pino mugo, l’ontano verde, il ginepro e i salici nani, i rododendri e i mirtilli); fauna s., le comunità ...
Leggi Tutto
pappagallo
s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] di tutto il mondo eccetto l’Europa: facilmente addomesticabili, sono caratterizzati dai bellissimi colori delle penne e dalla capacità di imparare a ripetere, con la loro particolare voce, parole, frasi ...
Leggi Tutto
sfogliare1
sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto [...] , i petali: le piante, d’autunno, si sfogliano; queste rose si sono già tutte sfogliate. ◆ Part. pass. sfogliato, anche come agg., senza foglie: un albero sfogliato; in araldica, attributo degli alberi rappresentati con i rami nudi, senza foglie. ...
Leggi Tutto
fiancheggiare
v. tr. [der. di fianco] (io fianchéggio, ecc.). – 1. Stare di fianco a un’altra cosa o persona: i palazzi che fiancheggiano la via; nel tratto dove la strada fiancheggia il fiume; i valletti [...] dati a imprese e azioni illegali o delittuose: f. l’eversione armata. ◆ Part. pass. fiancheggiato; come agg., in araldica, attributo degli alberi, delle torri e in genere delle figure poste in palo accompagnate ai lati da altre figure, per es. da due ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...