viale
vïale s. m. [der. di via2]. – 1. Ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso, spesso divisa in due, tre, o più carreggiate mediante [...] sono riservate al traffico veloce o ai mezzi pubblici: il v. della stazione; era una città immensa, chiara, con grandi v. alberati e splendidi edifici fine secolo (Antonio Tabucchi); passeggiare lungo i v.; il V. dei Colli, a Firenze. Con uso fig ...
Leggi Tutto
acquartierare
v. tr. [der. di quartiere] (io acquartièro, ecc.). – 1. Alloggiare i soldati nei loro quartieri; nel rifl., prendere alloggio nei quartieri, riferito a corpi armati. 2. Nel linguaggio marin.: [...] a. Dare ai cavi di sostegno degli alberi una conveniente apertura (quartiere), cioè fare in modo che essi formino un determinato angolo con la verticale. b. Aumentare la posizione angolare dei fiocchi della nave rispetto al vento, in modo che, ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , aragoste v., ancora v., perché pescate e catturate da poco; pesce v.!, come grido di richiamo di pescivendoli; piante v., alberi v.; siepe v., fatta di piante vive (contrapp. a siepe morta, v. siepe). In biologia, organi v., tessuti v., cellule ...
Leggi Tutto
chiazza
s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] gruppi di elementi rilevati su una superficie piana: sulla testa pelata gli erano rimaste poche ch. di capelli; chiazze d’alberi si levavano qua e là nella radura. In taluni casi, può indicare l’effetto analogo prodotto da zone prive di rivestimento ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] ), per rivestire internamente le sferette cave di vetro opalino. 3. Nel linguaggio forestale si dicono genericam. essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco di larici e altre essenze; nel linguaggio comm., anche il ...
Leggi Tutto
scapitozzare
v. tr. [der. di capitozza, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scapitòzzo, ecc.). – Potare gli alberi a capitozza, capitozzare: un orizzonte vago, segnato da interminabili file di gelsi e di [...] olmi scapitozzati (Verga) ...
Leggi Tutto
incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] della loro applicazione. c. Nella costruzione navale, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili ...
Leggi Tutto
sfingidi
sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, [...] per un processo a corno o a verruca sull’ottavo segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate, e di norma assai dannose agli alberi. In Europa sono presenti circa 20 specie, tra cui la sfinge del convolvolo, la s. del galio, ecc. ...
Leggi Tutto
birsonima
birsònima s. f. [lat. scient. Byrsonima, der. del gr. βυρσεύω «conciare», irregolarmente composto con il tema di ὀνίνημι «giovare», per le proprietà concianti]. – Genere di piante della famiglia [...] malpighiacee, con circa 100 specie dell’America tropicale: sono alberi, arbusti o liane, con foglie opposte, fiori in grappoli, frutto drupaceo, spesso commestibile; la corteccia e il legno di varie specie sono usati come medicinali o per la concia ...
Leggi Tutto
spinatrice
s. f. [der. di spina]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, detta anche brocciatrice, dotata di un utensile a più taglienti, detto spina o broccia, a comando generalmente oleodinamico, [...] col quale si praticano scanalature (per cui la macchina prende anche il nome di scanalatrice), si fanno sedi di alberi metallici scanalati, fori quadrati, esagonali, ecc.: il pezzo da lavorare si fissa al banco, e la spina, tirata (oppure spinta), ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...