malloto
mallòto s. m. [lat. scient. Mallotus, dal gr. μαλλωτός «villoso», per le appendici dei frutti]. – Genere di piante euforbiacee con numerose specie delle regioni tropicali del mondo antico: sono [...] alberi o arbusti, tra cui importante è la specie Mallotus philippinensis, che fornisce la polvere detta camala. ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] essere a. con, essere concorde, seguire senza deviazioni (cfr. l’espressione equivalente essere in linea con ...): essere a. con le nuove direttive del partito; in partic., nel linguaggio polit., paesi ...
Leggi Tutto
ghisso
(o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa scorrevole sul picco. ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] o in forma di grande lastrone. Espressioni più com. nell’uso: la formazione, la caduta di una v.; case abbattute, alberi sradicati, alpinisti travolti dalla v.; Su le dentate scintillanti vette Salta il camoscio, tuona la valanga Da’ ghiacci immani ...
Leggi Tutto
rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto [...] perché ’l mondo non s’infierisca e si rinselvi di nuovo (Vico). 2. Di selve guastate o devastate, ritornare fitte di alberi come prima; di terreni, diventare di nuovo selvosi: Quel terren si rinselva e si ralligna (T. Tasso); fig.: Sanguinoso esce de ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere [...] stata indossata dai federali marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792) l’emblema dell’uguaglianza. 2. Tipo di canzone cantata e ballata dal popolo durante la rivoluzione francese attorno agli alberi della libertà e agli altari della patria. ...
Leggi Tutto
spazioso
spazióso agg. [dal lat. spatiosus, der. di spatium «spazio»]. – 1. Che è ricco di spazio, che si estende per un vasto spazio: ambiente, locale s.; un magazzino molto s.; per queste piagge, ove [...] colli e spaziosi campi M’apri alla vista (Leopardi). 2. letter., poet. Ampio, voluminoso: gli alti e s. alberi negli orridi monti da la natura produtti (Sannazzaro). ◆ Avv. spaziosaménte, con grande spazio: un altopiano spaziosamente esteso fra due ...
Leggi Tutto
scapezzare
v. tr. [der. dell’ant. capezzo (nel sign. originario di «estremità»), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scapézzo, ecc.). – 1. Tagliare un albero a capitozza, portandone via tutta la parte più [...] alta: schiantati, scapezzati gli alberi (Manzoni); anche, recidere un fusto o un ramo per praticarvi l’innesto a spacco o a corona, o per altro motivo. 2. estens., ant. a. Abbattere la cima di torri, campanili e sim., e più genericam. mozzare. b. ...
Leggi Tutto
sfilata
s. f. [der. di sfilare2]. – 1. Il movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano ordinatamente in fila una dopo l’altra (v. sfilare2): la s. dei cadetti di marina; la s. degli atleti [...] . 2. Serie, ordine di cose omogenee disposte in fila, l’una dietro l’altra o accanto all’altra: una lunga s. di alberi, di case tutte uguali; in usi estens. e fig.: cominciò allora una s. di giorni, quasi in un dormiveglia (Piovene); rinforzò la ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...