alberato
agg. [part. pass. di alberare]. – 1. Piantato ad alberi: strade a., viale alberato. 2. Appoggiato a un albero vivo, detto della vite (v. alberata). 3. Di nave, fornita d’alberi. ...
Leggi Tutto
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica per vela maestra, cioè la vela quadra, più grande e più bassa, dell’albero maestro, soprattutto nella locuz. albero di maestra, l’albero maggiore, disposto quasi al centro della nave nei velieri a tre ...
Leggi Tutto
strallo
(o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] diporto è chiamato s. di poppa lo stesso paterazzo): è incappellata alla testa di ciascuno dei tronchi che compongono l’albero, tesata verso il basso, e giace nel piano verticale longitudinale della nave. Gli stralli, nelle navi a vela, prendono nome ...
Leggi Tutto
legnoso
legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] le trachee e le tracheidi; piante l., quelle nelle quali abbondano i tessuti legnosi, e cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha la consistenza del legno: una carne l., dura, fibrosa ...
Leggi Tutto
paterazzo
(o paterasso; meno com. patarazzo) s. m. [dal fr. pataras, forse der. di patte «zampa» nel sign. di «sostegno» o sim.]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (dormienti) che, [...] analogamente alle sartie dei tronchi inferiori degli alberi, rinforzano lateralmente e verso poppa i tronchi superiori intermedî (alberi di gabbia). ◆ Con i dim. paterazzétto e paterazzino sono designati i paterazzi degli alberetti. ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] da denti (o risalti) sporgenti, in direzione assiale o radiale, da flange o dischi calettati sugli elementi da accoppiare (alberi, pulegge, ingranaggi) e che, in seguito alla manovra d’innesto, vengono avvicinati così che i denti di ciascuno vanno ...
Leggi Tutto
cetonia
cetònia s. f. [etimo incerto]. – 1. Genere di insetti coleotteri (lat. scient. Cetonia) della famiglia scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le [...] dorati, che si posa a lungo sui fiori di varie piante, tra cui rose, sambuchi, spiree, e su molte specie di alberi da frutta. 2. Nome (anche cetoniella) di altri scarabeidi, che causano gravi danni a piante coltivate: la c. pelosa (Tropinota hirta ...
Leggi Tutto
sartia
sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] dal lato di sopravento per contrastare l’azione dello stralletto, o del secondo strallo (cioè dello strallo non incappellato in testa d’albero). 2. a. Anticam., nell’uso letter., al plur., corde o cavi in genere, e in partic. le corde che fermano le ...
Leggi Tutto
smacchio
smàcchio s. m. [der. di smacchiare2]. – L’operazione di smacchiare, di abbattere gli alberi d’una macchia, di un bosco. Con sign. più specifico, complesso di operazioni (detto anche esbosco) [...] con cui i tronchi degli alberi abbattuti vengono portati dal luogo di caduta al piazzale dove devono essere caricati per il trasporto a destinazione. ...
Leggi Tutto
cardanico
cardànico agg. [dal nome dell’inventore, il matematico G. Cardàno (1501-1576)] (pl. m. -ci). – Giunto c. o giunto di Cardano, particolare tipo di giunto, utilizzato per es. negli autoveicoli, [...] formanti tra di loro un certo angolo, eventualmente variabile (gli alberi terminano generalmente con una forcella, e le forcelle sono collegate a snodo tramite una crociera o un anello). Sospensione c., sospensione che utilizza un giunto cardanico ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...