crocetta
crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie, sia come appoggio sia come ancoraggio alle piccole sartie relative; è detto anche barra ...
Leggi Tutto
podocarpacee
podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] vivono nei boschi montani delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe: sono alberi, raramente arbusti, con foglie persistenti a lembo più o meno largo o aghiforme; sono in generale piante dioiche, i cui stami, provvisti di due ...
Leggi Tutto
podocarpo
s. m. [lat. scient. Podocarpus, comp. di podo- e -carpus «-carpo»]. – Genere di conifere podocarpacee con un centinaio di specie dei monti delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero [...] australe, alcune coltivate per ornamento: sono alberi o arbusti con foglie lineari o lanceolate e fiori ovuligeri generalmente solitarî; le squame sterili spesso si fondono con la parte superiore del picciòlo dando luogo a un ricettacolo carnoso, ...
Leggi Tutto
elicinidi
elicìnidi s. m. pl. [lat. scient. Helicinidae, dal nome del genere Helicina, der. di Helix (v. elicidi)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui appartengono anche forme terrestri [...] che vivono spesso sugli alberi, in America Centr., in Australia e nell’Asia sudorientale. ...
Leggi Tutto
scorzaiola
scorzaiòla s. f. [der. di scorzare, perché scorteccia gli alberi col becco]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello picchio muratore. ...
Leggi Tutto
tendipaterazzo
(o tesapaterazzo) s. m. [comp. di tendere (o tesare) e paterazzo]. – Nelle imbarcazioni a vela da diporto e da regata, arridatoio che serve per regolare la tensione delle manovre poppiere [...] (paterazzi) degli alberi: può essere azionato con manovella, volantino o, anche, idraulicamente. ...
Leggi Tutto
bacchiare
v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. [...] 2. estens. e fig. a. Abbattere, distruggere e sim.: b. ogni cosa, mandare tutto in malora. b. tosc. Vendere a poco prezzo, con poco guadagno o addirittura rimettendoci: La presi [l’automobile] perché nella ...
Leggi Tutto
scorzetta
scorzétta s. f. [dim. di scorza]. – 1. Scorza piccola o sottile. In partic., pezzetto o fettina di buccia, spec. d’arancia o di limone. 2. Scorza della sughera (detta anche rusca e cortecciola) [...] presa da alberi vecchi o comunque non adatti alla produzione del sughero commerciale, usata come materia da concia perché contiene sostanze tanniche. ...
Leggi Tutto
tendistrallo
s. m. [comp. di tendere e strallo]. – Nelle imbarcazioni a vela da diporto e da regata, arridatoio che serve a regolare la tensione delle manovre prodiere (stralli) degli alberi: può essere [...] azionato meccanicamente, mediante manovella o volantino, oppure idraulicamente, con apposita leva ...
Leggi Tutto
scoscendere
scoscéndere v. tr. [lat. conscĭndĕre «lacerare» (comp. di con- e scindĕre «spezzare, scindere»), col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come scendere). – 1. Fendere, spaccare con violenza: [...] come un turbine vasto, incalzante, vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi ... (Manzoni). 2. Come intr. pron., scendere giù a picco o con forte pendìo: la costa, a un dato punto, si scoscende; Noi pur venimmo al fine in su la punta, Onde l’ultima ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...