strillozzo
strillòzzo s. m. [der. di strillare]. – Uccello passeriforme della famiglia emberizidi (Miliaria calandra), stazionario ed erratico, abbondante in Italia: vive in ambienti aperti, ma si riposa [...] anche sugli alberi; è lungo una ventina di centimetri, di cui otto circa spettano alla coda; ha becco corto e forte, conico, e piumaggio bruno striato di nero, più chiaro nelle parti inferiori; si nutre di vermi e di insetti, e nella stagione degli ...
Leggi Tutto
carbonera
carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura [...] navale, la vela di strallo di gabbia, disposta in basso fra gli alberi di maestra e di trinchetto, detta anche cavalla. ...
Leggi Tutto
sartiola
sartiòla s. f. [dim. di sartia]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle piccole sartie che sostengono gli alberetti di trinchetto, maestra e mezzana (rispettivam. sartiole di velaccino, [...] dell’alberetto alle rispettive barre o crocette. Anche, talvolta, le sartie alte (quando sono frazionate) di imbarcazioni da regata o da diporto e quelle che servono a drizzare gli alberi ausiliarî smontabili di imbarcazioni a remi o a motore. ...
Leggi Tutto
podargo
s. m. [lat. scient. Podargus, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e ἀργός «lucente»] (pl. -ghi). – Genere di uccelli caprimulgiformi podargidi con poche specie insettivore, tra cui il podargo di [...] Podargus papuensis), lungo circa una sessantina di centimetri, diffuso in Australia, Tasmania e Nuova Guinea (della quale il territorio dei Papua fa parte), che costruisce nidi sugli alberi e si nutre prevalentemente di insetti raccolti sul terreno. ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] tinte aranciate o rosse, e per i frutti decorativi, lunghi 2 cm, azzurro-scuri. 2. a. Nome comune di un albero appartenente al genere suddetto (Sassafras albidum o Sassafras officinale), dell’America Settentr., alto una trentina di metri, di cui si ...
Leggi Tutto
scortecciare
v. tr. [der. di corteccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scortéccio, ecc.). – 1. Levare, togliere la corteccia: s. un albero, un tronco, un ramo; s. il pane, togliergli la crosta. 2. Per [...] esterna della casa. 3. Come intr. pron., perdere la corteccia e, per estens., l’intonaco, il rivestimento: gli alberi del giardino si stanno scortecciando; hai notato come si sono scortecciati questi infissi? ◆ Part. pass. scortecciato, anche come ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] terra sconsolata (Dante). b. Scavatura del terreno, di solito rettangolare o quadrata, più o meno profonda, praticata per piantare alberi, per depositare materiali varî, per catturare e tenere in cattività animali feroci o per altri usi: scavare le f ...
Leggi Tutto
mellifero
mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] nettare dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare il miele. Organo m., quello che secerne ...
Leggi Tutto
offrire
v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] estens., con soggetto di cosa (e con i varî sign. che precedono): una capanna ci offrì riparo durante il temporale; alberi frondosi offrono la loro ombra ai passanti; è una posizione panoramica che offre una bellissima vista; la proposta offre pochi ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...