strigiformi
strigifórmi s. m. pl. [lat. Strigiformes, comp. del nome del genere Strix (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note con [...] mobile, con gli occhi situati anteriormente, e con il becco corto e robusto; si alimentano principalmente di piccoli mammiferi e nidificano in cavità naturali di alberi e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche tondeggianti (v. fig. a p. 334). ...
Leggi Tutto
arsile
s. m. [dal venez. ant. arsìl, der. del lat. arca «arca»], ant. – Termine con cui i marinai veneti indicano lo scafo di nave nudo e senz’alberi (che comunem. è chiamato carcassa). ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] dalla sua casa di promozione. 3. Disposizione di persone o cose in forma di quadrato: mettersi in q., formare un q.; alberi piantati a o in quadrato. Nella tattica militare dei secoli scorsi, formazione in quadrato assunta da reparti a piedi e a ...
Leggi Tutto
pavese2
pavése2 (ant. palvése) s. m. [etimo incerto; forse connesso con il prec.]. – 1. a. Nella milizia medievale, spec. francese e inglese, grande scudo (detto anche targone, tavola, tavolaccio), generalm. [...] con cui venivano ornate le navi, del modo stesso di ornarle, e infine delle bandierine disposte in segno di festa sugli alberi e sugli stragli. Oggi, con sign. collettivo, lo stesso che gala, sia di bandiere (gran p., piccolo p.) sia di lampadine ...
Leggi Tutto
pavetta
pavétta s. f. [lat. scient. Pavetta, dal singalese pāvaṭṭā]. – Genere di piante rubiacee, con un centinaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e del Nuovo Mondo: sono [...] arbusti o piccoli alberi sempreverdi, con foglie opposte o ternate, fiori bianchi o verdicci in infiorescenze a corimbo; alcune specie sono coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
rhus
〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] alberi o arbusti o liane caducifogli o sempreverdi, con foglie semplici o trifogliate o imparipennate, fiori piccoli, per lo più dioici, in pannocchie o racemi e frutto a drupa con un solo seme. Varie specie si coltivano nei giardini per il bel ...
Leggi Tutto
desmodo
dèsmodo s. m. [lat. scient. Desmodus, comp. di desmo- e -odus «-odo2»]. – Genere di pipistrelli americani della famiglia desmodontidi; vi appartiene il vampiro vero, o vampiro di Azara (lat. [...] rotundus), diffuso in quasi tutta l’America Centr. e in molte regioni dell’America Merid., che di giorno vive nelle caverne e nelle cavità degli alberi, e di notte va in cerca di preda, sulla quale si getta e, dopo averla morsa, ne succhia il sangue. ...
Leggi Tutto
ostomatidi
ostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Ostomatidae, dal nome del genere Ostoma, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 500 specie prevalentemente [...] neotropicali che vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali; in Italia si trovano una decina di specie, tra cui Tenebrioides mauritanicus, le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, di farina, di castagne, ...
Leggi Tutto
strigope
strìgope s. m. [lat. scient. Strigops, nome di genere, comp. del gr. στρίξ -ιγός «strige» e ὤψ ὠπός «occhio»]. – Uccello della famiglia psittacidi (Strigops habroptilus), unico rappresentante [...] intorno agli occhi sono sfrangiate come negli strigiformi e nei caprimulgiformi; ha sterno privo di carena, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; si nutre di vegetali ed è seriamente minacciato ...
Leggi Tutto
tassodiacee
tassodiàcee (o taxodiàcee) s. f. [lat. scient. Taxodiaceae, dal nome del genere Taxodium «tassodio»]. – Famiglia di piante conifere note fin dal cretaceo inferiore, di cui sopravvivono una [...] decina di generi con una quindicina di specie quasi tutte dell’emisfero settentr.; sono alberi spesso di altezza eccezionale (v. sequoia) con ramificazioni mono- o simpodiali e legno privo di canali resiniferi sostituiti da cellule secretrici; le ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...