mahua
màhua ‹màua› s. m. [dall’ingl. mahua o mahowa, adattam. dell’indostano mahuā (o mahūkha); cfr. sanscr. madhūka-, der. di madhu- «dolce»], invar. – Nome di due grandi alberi della famiglia sapotacee, [...] Bassia latifolia e Bassia malabarica, dell’India e della Malesia; i loro fiori (detti anch’essi mahua) hanno una corolla carnosa e ricca di zuccheri che viene mangiata dagli indigeni; fornisce per distillazione ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] a piedi parte con mezzi di fortuna. In partic., aeroporto (o campo) di f., spazio più o meno piano, privo di alberi e d’altri impedimenti, nel quale gli aerei possono atterrare in caso di necessità (compiere cioè un atterraggio di fortuna). 7. ant ...
Leggi Tutto
arruffare
v. tr. [forse dal longob. rauffen «agitarsi»]. – Scompigliare, disordinare: il vento gli arruffava i capelli; a. la matassa, scompigliarne i fili, e fig. imbrogliare una faccenda, complicare [...] in furia, minacciare). Raro con sign. più ampio: come un turbine vasto, incalzante, vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti (Manzoni). Fig., confondere: a. le questioni, le idee, le cose più semplici. ◆ Part. pass. arruffato ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] della Florida e delle isole Bahama; entrambi forniscono un legno durissimo, assai usato per lavori al tornio, attrezzi sportivi, alberi di eliche di navi, ecc., e che ha avuto inoltre largo impiego nella medicina popolare e in farmacologia (per cui ...
Leggi Tutto
vernonia
vernònia s. f. [lat. scient. Vernonia, dal nome di W. Vernon, viaggiatore ingl. del sec. 18°]. – Genere di piante composite tubuliflore, con diverse centinaia di specie distribuite nelle regioni [...] tropicali e temperate, prevalentemente in America, talvolta coltivate nei giardini: sono erbe perenni o, nelle regioni tropicali, arbusti e alberi con fiori rosei o purpurei; le radici sono usate dagli indigeni come febbrifugo o antidissenterico. ...
Leggi Tutto
geometrizzare
geometriżżare v. tr. [der. di geometrico]. – 1. Ridurre a forme geometriche, soprattutto nella stilizzazione del disegno o della pittura: animali, figure umane, alberi geometrizzati. 2. [...] Risolvere secondo i principî della geometria, dimostrare geometricamente: g. una teoria, una trattazione; rendere rigorosamente e freddamente razionale: l’invenzione della polvere [da sparo] che ha ... ...
Leggi Tutto
chaparral
‹čaparràl› s. m., spagn. [der. di chaparro, nome delle querce a foglie persistenti], usato in ital. come s. m. e agg. (talora con pron. ingl. ‹šä′përal o čä′përäl›). – Nome usato originariamente [...] delle regioni temperate in cui si hanno abbondanti precipitazioni primaverili ed estati secche, con vegetazione costituita da arbusti e alberi a foglie spesse, coprenti vaste estensioni nell’America Centrale e in Australia, e di cui è esempio anche ...
Leggi Tutto
stridere
strìdere v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi composti, come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). – 1. a. Emettere [...] stridendo, tutta scapigliata (Passavanti); più com. riferito ad animali: senti come stridono le cicale; le civette stridevano sugli alberi. b. Produrre un suono o un rumore acuto e lacerante: il tizzone stride nel caminetto; il ferro rovente immerso ...
Leggi Tutto
strigiformi
strigifórmi s. m. pl. [lat. Strigiformes, comp. del nome del genere Strix (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note con [...] mobile, con gli occhi situati anteriormente, e con il becco corto e robusto; si alimentano principalmente di piccoli mammiferi e nidificano in cavità naturali di alberi e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche tondeggianti (v. fig. a p. 334). ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...