polacca2
polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] catal. e port. polacra], ant. – Veliero mercantile, diffuso nel Mediterraneo sino al sec. 19°, a velatura mista disposta su tre alberi: quello di trinchetto a vela latina, quello di maestra e quello di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela ...
Leggi Tutto
inalberare
(ant. innalberare) v. tr. [der. di albero2] (io inàlbero, ecc.). – 1. a. Alzare in cima all’albero della nave (o anche sull’alto di un castello, di una torre e sim.) una bandiera, un’insegna, [...] . Insuperbire, assumere un’aria di gloria, di trionfo. 4. rifl., ant. Salire su un albero (soprattutto per nascondersi fra i rami), o cacciarsi, penetrare fra gli alberi, inselvarsi (anche in senso fig.): veggendo il saracino, Che come il ghiro s’era ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] in modo da fargli assumere l’aspetto del noce (abete tinto noce o a noce). 3. Seguito da opportune specificazioni, indica alberi simili al noce, ma appartenenti ad altre specie o a generi diversi: a. N. americano, nome di varie specie del genere ...
Leggi Tutto
sottobosco
sottobòsco s. m. [comp. di sotto- e bosco]. – 1. a. L’insieme dei vegetali non arborei (arbusti, suffrutici, erbe, muschi, licheni, macromiceti) che vivono nel bosco e sono riparati dalla [...] , come tipicamente si osserva nelle piante sciafite ed igrofile): un fitto, un intricato s.; c’era un bosco fitto d’alberi deformi, nel s. non crescevano che stecchi e spini (I. Calvino). b. Con funzione attributiva, sempre invar., tonalità di verde ...
Leggi Tutto
abbattuta
s. f. [der. di abbattere]. – 1. a. non com. Abbattimento. b. Zona di bosco nella quale sono stati abbattuti gli alberi; tagliata. c. Insieme di alberi abbattuti, anche come apprestamento difensivo [...] militare (ostacolo passivo che può rendersi attivo con mine e trappole); nel passato gli alberi erano disposti con i rami rivolti verso il nemico per rompere le ordinanze di cavalleria. 2. In marina: a. Movimento angolare, verso dritta o verso ...
Leggi Tutto
brigantino
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi [...] e maestra) e bompresso, attrezzatura che si dice appunto a brigantino. 2. B. a palo: veliero con bompresso e tre alberi verticali: quelli di trinchetto e maestra a vele quadre; quello di mezzana a vele auriche. 3. B. goletta: veliero attrezzato ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] e polposi di alcuni alberi, detti per l’appunto alberi da frutto (cogliere un f. dall’albero; sbucciare un f.; frutti esotici, estivi, invernali). Se i frutti vengono citati tutti insieme per indicare non i prodotti ma il cibo che si consuma in ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] delle “isole di calore” e sottolinea che un terzo di queste stessi decessi potrebbe essere evitato semplicemente piantando degli alberi nel 30% dello spazio urbano. (Alberto Ferrigolo, Agi.it, 2 febbraio 2023, Lifestyle) • L'aria calda è come una ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] favorire la relazione tra le persone che vivono nei centri urbani e il verde e dire stop alle potature selvagge degli alberi, inutili e dannose". (Repubblica.it, 11 aprile 2017, Green&Blue) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le ...
Leggi Tutto
alberata
s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone [...] settentr. (valle del Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, che viene detto tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo, ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...