ecostazione
s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] aprile 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • Domani dalle 8 alle 12 sarà possibile consegnare gratuitamente i propri alberi di Natale nell’ambito della raccolta straordinaria organizzata da Ama, Tgr Lazio e Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole ...
Leggi Tutto
ingolla
ingólla s. f. [der. di ingollare]. – Arnese costituito da una pertica terminante con un uncino e un canestro, usato per cogliere i frutti degli alberi. ...
Leggi Tutto
spalcatura
s. f. [der. di spalcare]. – In agraria, tipo di potatura che si pratica sia sugli alberi da frutto sia sulle piante forestali (olmo, quercia, frassino, ecc.): consiste nell’eliminazione dei [...] rami dei palchi inferiori delle piante e può avere lo scopo di dare un assetto equilibrato alle singole chiome o quello di favorire l’aerazione e l’illuminazione del bosco ...
Leggi Tutto
depezzare
v. tr. [der. di pezzo, col suff. de-] (io depèzzo, ecc.). – Nell’abbattimento degli alberi di un bosco, eseguirne la depezzatura. ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] di ipotesi; il v. dei provvedimenti economici adottati dal Governo. In partic.: a. In arboricoltura, forma di allevamento usata per alcuni alberi di frutto, per cui il fusto a poca distanza dal suolo si divide in due branche inclinate a 45°, le quali ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] ., la parola è usata in genere con valore collettivo, per indicare zolle, masse più o meno ampie di piantine: un albero tutto coperto di muschio; raccogliere il m. per fare il presepio. b. M. luminoso, specie di muschio (Schistostega osmundacea) il ...
Leggi Tutto
depezzatura
s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi [...] di vario spessore a seconda dell’uso a cui sono destinati ...
Leggi Tutto
cerebidi
cerèbidi s. m. pl. [lat. scient. Coerebidae, dal nome del genere Coereba, voce di origine tupi]. – Famiglia di piccoli o piccolissimi uccelli (sinon. di dacnididi) dell’America Centr. e Merid., [...] che vivono in coppie sugli alberi, dove costruiscono nidi a cupola e ricercano frutti dolci dalla polpa molle, di cui sono molto ghiotti; sono uccellini graziosi, comunem. chiamati uccelli dello zucchero, che per il piumaggio brillante e l’indole ...
Leggi Tutto
consentire
v. tr. e intr. [dal lat. consentire, comp. di con- e sentire «esser d’opinione»] (io consènto, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. intr. a. Trovarsi d’accordo con altri, concordare in un’opinione: [...] anch’io con voi (più com. acconsentire). b. Di cane da caccia, obbedire a un ordine di ferma. c. letter. Essere cedevole, piegarsi (cfr. acconsentire, nel sign. 1): gli alberi consentivano al vento; La mano che docile Consente all’Idea (Zanella). ...
Leggi Tutto
clipper
‹klìpë› s. ingl. [der. di (to) clip «tagliare», propr. «che taglia (le onde)»] (pl. clippers ‹klìpë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹klìpper›). – 1. Veliero oceanico veloce, [...] verso il 1840, con scafo di legno e forma molto slanciata; generalmente attrezzato a nave, con tre o quattro alberi a vele quadre, poteva raggiungere buone velocità, ed era adibito a linee regolari transoceaniche per il trasporto di passeggeri e ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...