passeriformi
passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, [...] e l’alluce rivolto all’indietro; granivori, insettivori o onnivori, costruiscono un nido, talvolta complesso, sul terreno o sugli alberi, con prole inetta. Vi appartengono fra gli altri: le rondini, i passeri, le allodole, le ballerine, i merli, le ...
Leggi Tutto
lecideacee
lecideàcee s. f. pl. [lat. scient. Lecideaceae, dal nome del genere Lecidea; v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di ascolicheni con tallo crostoso o squamoso, che vivono prevalentemente [...] nelle regioni fredde o sulle montagne, per lo più su rocce o sugli alberi; comprende una decina di generi. ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] di concetti e di documentazione; un nutrito fuoco, o una nutrita scarica, di fucileria; un applauso n., forte, caloroso. In araldica, per lo più nella forma ant. nodrito (v. nodrire), è attributo degli alberi senza radici e dei fiori senza gambo. ...
Leggi Tutto
cletracee
cletràcee s. f. pl. [lat. scient. Clethraceae, dal nome del genere Clethra, che è dal gr. κλήϑρα, nome di una specie di ontano, con cui ha somiglianti le foglie]. – Famiglia di piante dicotiledoni, [...] comprendente il solo genere Clethra, con 30-40 specie delle Canarie, America e Asia orientale: sono arbusti o piccoli alberi con foglie alterne e fiori bianchi in grappoli; alcune specie forniscono legno adoperato per la fabbricazione di pipe. ...
Leggi Tutto
ingigantire
v. tr. e intr. [der. di gigante] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). – 1. tr. Rendere grande come un gigante, dare proporzioni gigantesche: scendeva il tramonto, ingigantendo le ombre [...] degli alberi; più spesso in senso fig., ingrandire notevolmente, rappresentare esagerando le proporzioni rispetto al vero: i. le difficoltà di un’impresa; i. il pericolo di un contagio, di un crollo finanziario. 2. intr. (aus. essere) Prendere forme ...
Leggi Tutto
cerchia
cérchia s. f. [der. di cerchio]. – 1. Giro, cerchio, e particolarmente la cinta delle mura che circondano una città o un castello (c. di mura, o assol. cerchia): Fiorenza dentro da la c. antica, [...] ond’ella toglie ancora e terza e nona (Dante); estens., c. di monti, c. d’alberi; c. daziaria o doganale (v. cinta, n. 1 b). Fig., con riferimento a persone: una ristretta c. d’amici; dentro la c. familiare; allargare la c. delle proprie relazioni. ...
Leggi Tutto
inginocchiarsi
v. intr. pron. [der. di ginocchio] (io m’inginòcchio, ecc.). – Di persona, mettersi in ginocchio, piegare a terra uno o entrambi i ginocchi, per lo più in atto di devozione, di sottomissione, [...] , nella salita, s’inginocchiò tale e quale come l’asino di San Giuseppe davanti al Bambino Gesù (Verga). Fig., di alberi o d’altre cose che, incurvandosi, poggiano la parte ricurva su qualche oggetto prossimo: il fico s’è inginocchiato sul muretto ...
Leggi Tutto
cerchiata
s. f. [der. di cerchio]. – 1. non com. Colpo dato o ricevuto con un cerchio. 2. a. Sorta di graticolato su cui si fanno rampicare le piante per formare spalliera nei giardini. b. Pergolato [...] che si ottiene piegando ad arco i rami degli alberi. ...
Leggi Tutto
bialbero
bïàlbero agg. [comp. di bi- e albero2], invar. – Nei motori a combustione interna, distribuzione bialbero, distribuzione effettuata con due alberi a camme distinti, uno per il comando delle [...] valvole di scarico e l’altro per le valvole di aspirazione ...
Leggi Tutto
cercidifillacee
cercidifillàcee s. f. pl. [lat. scient. Cercidiphyllaceae, dal nome del genere Cercidiphyllum, comp. di Cercis, nome di genere (dal gr. κερκίς -ίδος «spola») e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia [...] di piante dicotiledoni monoclamidee della Cina e del Giappone, con due specie: sono alberi o arbusti talora diffusi nei nostri climi per il fogliame decorativo, come, in partic., la specie Cercidiphyllum iaponicum. ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...